Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Eroi senza gloria
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Eroi senza gloria - Liviu Rebreanu - copertina
Chiudi
Eroi senza gloria

Descrizione


Un universo di esistenze vinte, umiliate dalla storia. Tre racconti intensi, sublimi, disperati, che arrivano dritti al cuore.

Nei tre racconti, ambientati durante la prima guerra mondiale, il conflitto armato è allo stesso tempo specchio e origine di lacerazioni interiori, che si risolvono solo con la morte. La guerra non è mai spettacolo tragico o grandioso, e i soldati non sono mai eroi, ma semplici individui costretti a misurarsi con un destino ineluttabile. La danza della morte narra un'accesa contesa tra due soldati, decisa dalle pallottole nemiche che colpiscono entrambi a morte. La catastrofe mette in scena il conflitto di coscienza che il protagonista deve affrontare combattendo i suoi «fratelli» rumeni, a cui è legato per lingua ed etnia. Itic Strul, disertore, capolavoro della prosa breve rumena, si interroga sugli obblighi e sul senso di appartenenza dei cittadini di fede ebraica a uno Stato nazionale che sembra escludere al suo interno ogni diversità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
25 ottobre 2018
144 p., Brossura
9788831729758

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Medea
Recensioni: 5/5

Finalmente Liviu Rebreanu tradotto in italiano! Un bel libro per scoprire come fu vissuta la prima guerra mondiale dal popolo rumeno, capace di farci entrare anche nella problematica della dominazione asburgica sulle varie etnie del tempo, fonte del malcontento che portò allo scoppio del conflitto. Un libro "occasione" per uno studio comparato della letteratura di guerra in Europa di quel periodo.

Leggi di più Leggi di meno
Fabio
Recensioni: 3/5

Rebrenau affida al buio, alla notte, il tormento di un'anima che di certo non è un eroe, ma ha una dignità che ha imparato a nutrire attraverso le umiliazioni e la guerra. Sarà la notte che consegnerà alla luce del giorno il corpo di un uomo, che ha scelto di non essere un disertore e che per il suo essere ebreo è vittima di quello sciovinismo razziale che mieterà milioni di vittime. Liviu Rebreanu tende a dare un quadro preciso del mondo, con particolare attenzione a dettagliate fasi caratteristiche per spiegare alcuni processi di scavo morale. La scrittura spesso diventa deprimente, ossessiva, tragica. Non meno vero è il fatto che a volte consuma la struttura psicologica dei personaggi in quanto la guerra, ha permesso la pratica dell'analisi psicologica sulla coscienza presa in situazioni di crisi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Liviu Rebreanu

1885, Târlisina (Transilvania)

Liviu Rebreanu è stato uno scrittore romeno. Esordì nel 1912 come autore di racconti, ma si volse poi al romanzo, pervenendo a un primo importante successo con La voce della terra (1920), rappresentazione del paesaggio tormentato della natia Transilvania e della vita miseranda dei contadini: un testo sostanzialmente collocabile nell’ambito del naturalismo. Il successivo Bosco degli impiccati (1922), vicenda di un ufficiale romeno arruolato nell’esercito austro-ungarico durante la grande guerra e costretto a combattere contro i connazionali, approfondisce l’indagine psicologica applicata alla materia sociale, e può essere considerato preparatorio del capolavoro di R., La rivolta (1932), epopea della sommossa contadina del 1907, sanguinosamente repressa.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore