Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Esercizi di controlli automatici con note teoriche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Esculapio
Spedizione 2,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Esculapio
Spedizione 2,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Esculapio
Chiudi
Esercizi di controlli automatici con note teoriche - Gianluigi Pillonetto,Gian Antonio Susto - copertina
Chiudi
Esercizi di controlli automatici con note teoriche

Descrizione


Questo libro è rivolto principalmente agli studenti di Ingegneria Gestionale. Contiene esercizi riguardanti il corso universitario di Controlli Automatici dove si discutono ed analizzano i cosiddetti modelli di stato e modelli ingresso-uscita, strumento indispensabile per descrivere i sistemi dinamici, fornendo i primi concetti di base sul loro controllo. Il concetto di sistema dinamico è molto generale, e le corrispondenti proprietà sono quindi comuni a molti fenomeni, di natura fisica, biologica, economica, ecc. Questo rende estremamente ampio il campo di applicazione della corrispondente teoria. Nella prima parte del libro vengono proposti esercizi dove viene richiesto allo studente di costruire un modello di stato dalla descrizione di alcune regole di funzionamento di un sistema fisico. Questi esercizi di modellistica sono poi complementati da quesiti riguardanti ad esempio il calcolo della risposta impulsiva del sistema e dei punti di equilibrio. Qui, come nelle sezioni successive, sono presenti anche alcune note teoriche per agevolare lo studente, ad esempio richiami sulla forma di Bode, sul principio del modello interno e sulla funzione di sensitività. Nella seconda parte vengono proposti agli studenti esercizi riguardanti sistemi lineari in retroazione. Essi riguardano ad esempio lo studio dell'evoluzione forzata del sistema con richiami sulla decomposizione di Heavyside. Infine, nella terza parte del libro viene trattata la sintesi del controllore per un sistema in retroazione effettuata in frequenza. Vengono fornite linee guida per la progettazione basandosi sulle cosiddette reti standard: amplificazione pura, anticipatrice, ritardatrice e a sella.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
12 settembre 2019
Libro universitario
160 p., Brossura
9788893851572
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore