Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Esercizi di stile. Testo francese a fronte
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Esercizi di stile. Testo francese a fronte - Raymond Queneau,Stefano Bartezzaghi,Umberto Eco - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Esercizi di stile. Testo francese a fronte
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Testo originale a fronte. *** «Un episodio di vita quotidiana, di sconcertante banalità, e novantanove variazioni sul tema, in cui la storia viene ridetta mettendo alla prova tutte le figure retoriche (dall'epico al drammatico, dal racconto gotico alla lirica giapponese) giocando con sostituzioni lessicali, frantumando la sintassi, permutando l'ordine delle lettere alfabetiche... Un effetto comico travolgente». Umberto Eco Esercizi di stile è un esilarante testo di retorica applicata, un'architettura combinatoria, un avvincente gioco enigmistico. Però è anche un manifesto letterario (antisurrealista), un tracciato di frammenti autobiografici, la trascrizione di una serie di sogni realmente effettuati da Queneau. È perfino un testo politico, nonché un'autoparodia. Questo è quanto emerge dalle riflessioni che Stefano Bartezzaghi ha dedicato, in un lavoro di anni, a questo libro-capolavoro. E la sua postfazione al volume diventa complementare alla classica e sempre illuminante introduzione di Umberto Eco, del quale si conserva, ovviamente, anche la traduzione. In appendice, alcuni esercizi lasciati cadere nell'edizione definitiva, un indice preparatorio e l'introduzione, scritta da Queneau per un'edizione del 1963.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
XIX-309 p.
Reflowable
9788858447680

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(22)
5
(13)
4
(8)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco
Recensioni: 5/5
Bellissimo!

Testo bellissimo e geniale, davvero stimolante e costruttivo nel proporre tanti modi in cui è possibile raccontare una storia, scriverla o recitarla. L’autore propone “solo" 99 esercitazioni di stile (il traduttore ne aggiunge altre 4), ma potrebbero essere davvero infinite, divertendosi con la lingua e le intenzioni. La maggior parte degli sviluppi che ne emergono sono effettivamente divertenti! Sulla base di queste indicazioni si può lavorare a diversi livelli: penso che sarebbe molto interessante utilizzarlo in tutte le scuole (e forse già avviene, mi auguro), di ogni ordine e grado (già a partire da quella dell’infanzia: mi ricorda infatti testi e manuali come la "Grammatica della fantasia" di Gianni Rodari, o alcuni libri di Bruno Munari), oltre a scuole di teatro, scrittura, ecc. Questa edizione è impreziosita dall’introduzione di Umberto Eco (a dir la verità un po’ difficilotta e noiosa) e da quella di Stefano Bartezzaghi (più interessante e di facile lettura) che permettono di inquadrare, contestualizzare e comprendere al meglio l’opera. Inoltre il testo francese a fronte permette di rendersi conto che la traduzione ad opera di Umberto Eco è in certi casi una riscrittura, non essendo sempre possibile tradurre letteralmente i giochi di parole da una lingua all’altra, quindi tanto di cappello anche al famoso scrittore che ci ha lavorato, offrendoci la lettura di due capolavori in uno!

Leggi di più Leggi di meno
rigus68
Recensioni: 4/5
Esercizi d'intelletto, in realtà

Queneau (autore del Famoso I Fiori Blu) qui si diverte a compilare ben 99 variazioni di un semplice testo iniziale di poche righe che racconta di un parapiglia tra uno giovane passeggero e altri che affollano un tram in un’ora di punta per assicurarsi un posto a sedere. Su questa breve nota di poche righe è un fiorire di varianti tra le più curiose ed esilaranti dello stesso autore, ma pure impreziosite dalla traduzione (e libera interpretazione) di Umberto Eco. A volte, Eco supera perfino il maestro nell’inventarsi varianti bizzarre dello scritto originale. Alcuni esempi: degli Alexandrins ne fa una variante del passero solitario di Leopardi; gli Ampoulé echeggiano Omero “quando l’aurora dalle dita rosate imparte i suoi colori …; nel Sonnet entra di prepotenza Dante “tanto gentile la vettura pare”; negli Hellénismes si gioca in un greco maccheronico: tra i “petrolnauti fui martire di un microrama in una cronia di katabasi”; poi esplode in un latino bislacco in Macaronique “senatus populusque parisensis sudabant … sol duas horas in coelo habebant descendutus, Sancti Lazari stationem ferroviariam passante davante”. Per concludere con Gastronomique: “dopo un’attesa gratinata sotto un sole al burro fuso, salii su autobus pistacchio dove i clienti bollivano come vermi in un gorgonzola; tra questi vermicelli in brodo v’era una mazzancolla sgusciata”. Ecco un menu di non facile digestione. Sembra una curiosa schermaglia con affondi e colpi inaspettati tra due valenti schermidori, una disfida tra Francia e Italia in cui forse entrambi gli autori sono vincitori. Un tripudio d’invenzioni per il gaudio del lettore. Una pagina al giorno potrebbe levare l’uggia dintorno. Suggerirei massima diffusione, tra i lettori, a parenti, amici e, perché no, anche ai nemici che potrebbero scordare ruggini passate e stringere sincera amicizia.

Leggi di più Leggi di meno
angelo
Recensioni: 3/5

Ingredienti: un piccolo episodio di vita quotidiana rappresentato in 99 quadri diversi sfruttando prospettive e angolazioni date da figure retoriche, forme letterarie, modalità comunicative, strumenti linguistici, giochi di parole, stili, sensi. Consigliato: a chi vuol esplorare nuovi orizzonti semantici-semiotici-comunicativi-enigmistici, a chi vuol conoscere il significato di sinchisi, omoteleuto, poliptoto, apocope, parechesi, lipogramma.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(13)
4
(8)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Raymond Queneau

1903, Le Havre

Raymond Queneau (Le Havre 1903 - Parigi 1976) fu uno scrittore attratto da molteplici discipline (filosofia, matematica, linguistica, psicoanalisi), ognuna delle quali trasfuse nelle sue opere letterarie. Compì gli studi liceali nella sua città, quelli universitari di filosofia alla Sorbona, dove conseguì la laurea; fu poi impiegato di banca e rappresentante di commercio.Il suo giovanile avvicinamento al movimento surrealista (dal 1924 al 1929) è testimoniato da Odile. Mentre implicazioni gnoseologiche, colorate da humour e invenzioni verbali contraddistinguono i successivi romanzi ambientati nella provincia e nei sobborghi urbani francesi. Fu assiduo collaboratore delle maggiori riviste letterarie, tra le quali la Nouvelle Revue Française e Les temps modernes....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore