Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
L'esodo. L'emigrazione italiana nelle Americhe dal 1861
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
L'esodo. L'emigrazione italiana nelle Americhe dal 1861 - Claudio Falleti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
esodo. L'emigrazione italiana nelle Americhe dal 1861

Descrizione


Partirono carichi di sogni e di speranza per un viaggio che li avrebbe condotti in una terra lontana, dalla quale la maggior parte di loro non avrebbe più fatto ritorno. Gli italiani, popolo di emigrati, nel corso dei secoli hanno piantato le radici nelle Americhe.

“L’Hotel de Inmigrantes, la cui costruzione era iniziata nel 1906, era un imponente edificio di quattro piani, lungo cento metri e largo 26, realizzato in cemento armato, con ampi spazi interni collegati da un grande corridoio centrale. Costruito secondo le più moderne tendenze architettoniche del tempo, era dotato di locali spaziosi, luminosi e disposti secondo schemi razionali. Il complesso era anche fornito di cucine e di refettori, di numerosi bagni, di docce e, soprattutto, di grandi camerate (dislocate nei piani superiori), ognuna delle quali era in grado di ospitare 250 persone, per un totale di circa quattromila persone alloggiate contemporaneamente. Durante il giorno le donne sbrigavano lavori “domestici” (lavaggio dei panni, cura dei bambini) mentre gli uomini andavano all’Oficina de trabajo per cercare lavoro. Qui, in attesa di un’occupazione, ricevevano una formazione professionale e, qualora si fosse liberato per loro un posto di lavoro, ricevevano tutte le informazioni necessarie per raggiungere la destinazione.

A partire dal 1913, l’ufficio del lavoro vide aumentare le sue opportunità formative con la creazione di un’esposizione destinata a mostrare le nuove macchine agricole disponibili sul mercato e a illustrare il loro funzionamento. Nello stesso periodo, fu allestito un ufficio di collocamento femminile, che si occupò anche di organizzare corsi di economia domestica.

L’Hotel de Inmigrantes fu attivo fino agli anni Cinquanta del XX secolo. Negli anni a seguire si discusse di adibirlo a museo, ma solo nel 1990 (con decreto n. 2402) il complesso fu dichiarato monumento storico di interesse nazionale e l’edificio divenne la sede definitiva del Museo, Archivo y Biblioteca de la Inmigración”.

Questo libro ricostruisce fatti storici, politici ed economici e racconta le imprese di tanti italiani nel Nuovo Mondo: gli esploratori, gli esuli dei moti rivoluzionari, i migranti economici che coniarono il motto "il primo anno agricoltore, il secondo inquilino, il terzo proprietario", anche se non sempre questa previsione si è avverata. Il libro si chiude con le risposte alle domande più frequenti poste dai discendenti di quegli italiani che oggi chiedono il riconoscimento della cittadinanza.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2021
28 gennaio 2021
92 p.
9788868615109
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore