Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Essenza del nichilismo - Emanuele Severino - copertina
Essenza del nichilismo - Emanuele Severino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Essenza del nichilismo
Attualmente non disponibile
19,63 €
-5% 20,66 €
19,63 € 20,66 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,66 € 19,63 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,66 € 19,63 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Essenza del nichilismo - Emanuele Severino - copertina

Descrizione


Sprigionato dal sottosuolo russo, il nichilismo è un fantasma intorno a cui ruota tutto il pensiero moderno, a partire da Nietzsche, che per primo lo riconobbe essenziale. Con Heidegger, nichilismo e metafisica occidentale si intrecciano e sovrappongono. E oggi, dopo alterne vicende, la parola «nichilismo» ha ripreso a dilagare in ogni ambito, assumendo i più vari significati. Ma, come osserva Severino, «più si parla di nichilismo, più diventa indispensabile pensare lessenza del nichilismo». A tale impresa egli ha dedicato questopera, la sua più celebre, che apparsa nel 1972 viene qui ripresentata con laggiunta di un nuovo, densissimo testo: Aletheia.
Severino definisce nichilismo «la persuasione che lente sia niente». In quanto tale, «nichilismo è lessenza dellOccidente». Per provare queste asserzioni non occorre nulla di meno che risalire alle origini del pensiero greco, ripercorrendo a ritroso il «sentiero della Notte» sino a quella «porta» dove esso si divide dal «sentiero del Giorno», secondo la parola di Parmenide. È quanto avviene nelle pagine di questo libro, in una sequenza di analisi sapientemente concatenate, che ci guidano ai confini di quellOccidente che «è la Repubblica fondata da Platone» per aprirsi su ciò che, al di fuori di quella Repubblica, perennemente è.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1982
22 febbraio 1982
442 p.
9788845904899

Conosci l'autore

Emanuele Severino

1929, Brescia

È un filosofo italiano, tra i maggiori pensatori contemporanei.L’anno dopo la laurea all'Università di Pavia ottiene la libera docenza in filosofia teoretica. Insegna filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e nel 1962 diventa ordinario di filosofia morale presso la stessa Università.I libri pubblicati in quegli anni entrano in forte conflitto con la dottrina ufficiale della Chiesa, suscitando vivaci discussioni all'interno dell'Università Cattolica; con il saggio Ritornare a Parmenide si crea un'insanabile opposizione tra il suo pensiero e quello della Chiesa.Dal 1970 è ordinario di filosofia teoretica presso l’Università Ca' Foscari di Venezia dove è tra i fondatori della facoltà di lettere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore