L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il narratore quindicenne parla di quanto gli succede con un tono privo di drammaticità, con una rassegnazione tranquilla, che è la stessa degli adulti in mezzo ai quali vive a Budapest. Anche quando, dopo una retata, si ritrova a essere confrontato con l’universo dei campi (prima Auschwitz per pochi giorni, poi Buchenwald), la sua storia non ha a tutta prima l’accento di denuncia della letteratura sulla Shoah: per bocca del suo io adolescente, l’autore sembra limitarsi a descrivere l’universo concentrazionario e ad accettarlo, come un tipo di vita che gli è toccata in sorte, adattandosi a essere un buon detenuto, imparando tutte le regole per diventarlo, avanzando un passo dopo l’altro in questo suo compito. Un tale atteggiamento disorienta, ma del resto, su come sia più giusto vedere le cose, nessuno può fare la lezione a chi ha vissuto quel destino sulla propria pelle. Quando il ragazzo torna a Budapest e i suoi conoscenti lo invitano a dimenticare le atrocità vissute, lui si rifiuta di farlo non perché prima o poi offrirà la sua testimonianza, ma perché nei campi, paradossalmente, ha conosciuto anche la felicità, fosse pure legata a una razione di zuppa in più, a una giornata in cui ha sofferto meno il freddo, in cui non è stato punito con ferocia, e una simile felicità spinge il protagonista a dire: “Volevo vivere ancora per un po’ in quel bel campo di concentramento”. L’importante è vivere, sembra dire la testimonianza affascinante e anche sconcertante di Imre Kertész.
Il testo è narrato con l’anima innocente del giovane Gynka. La deportazione, i campi di concentramento, un dramma umano visto attraverso gli occhi di un ragazzo ebreo. Gynko è un ragazzo di quindici anni viene fatto prigioniero dai tedeschi, trascorre un anno nei campi di concentramento prima a Auschwitz e poi a Buchenwald. Finisce la guerra, torna a casa, ritrova i suoi vicini. Dapprima lo accolgono con gioia e poi gli dicono “che deve dimenticare tutti gli orrori che ha passato in prigionia per poter vivere liberamente perché con un peso simile non può cominciare una vita nuova” Gynko gli risponde che non può dimenticare e che soltanto accettando il suo destino potrà trovare la sua libertà. Un romanzo agghiacciante, crudo, commovente. L’autore ha accettato il proprio destino e ne ha fatto un’Opera. Imre Kertész nel 2002 è stato vincitore del premio Nobel per la letteratura “ per una scrittura che sostiene la fragile esperienza dell'individuo contro la barbarica arbitrarietà della storia".
Erano anni che volevo leggere questo libro. Finalmente lo inizio e mi ritrovo tra le mani un mattone impossibile da leggere. Paragrafi non pervenuti, pronomi personali nemmeno... non so davvero cosa dire.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore