Essere e tempo
- EAN: 9788830415447

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (6 offerte da 31,04 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
13/05/2020 17:56:50
Quest'opera incompiuta del più grande filosofo tedesco dell'occidente, affronta temi cruciali e irrinunciabili per chi ama la filosofia. L'essere, l'ente, lo Zeit, tutto viene vagliato attentamente e con metodologia prettamente heideggeriana. Consiglio di leggerlo con supporto del dizionario filosofico. Buon acquisto.
-
21/04/2020 13:14:11
Sono a disagio, quasi impaurito a scrivere una recensione. Non ho alcuna competenza specifica. Sono un randagio nessuno che si limita a lasciare un segno per altri viandanti anonimi che non si rassegnano e continuano a cercare. Non vi fate intimorire dall'asperità del percorso. Il libro è difficile, talvolta tremendo. In alcuni frangenti ti senti brutalizzato, come davanti a un evento naturale di cui percepisci forza e grandezza, ma che comprendi solo in superficie... ma poi all'improvviso ti si disvelano pagine capace di trascinarti oltre i tuoi limiti.. La realtà si spiega sotto una luce diversa. Se il semplice porsi un problema equivale di per sé a cercare, e il nostro cercare è sempre orientato dal cercato.. Dentro questo libro parla la vita, nella sua natura più vera e profonda.. bisogna solo avere il coraggio di affrontarlo con la dovuta umiltà... Tra le molte guide, Franco Volpi e George Steiner mi sono stati di grande aiuto.
-
10/03/2019 20:37:36
Forse il capolavoro filosofico del ‘900, nonostante sia rimasto incompiuto. Delle pagine fondamentali per comprendere buona parte degli sviluppi della filosofia contemporanea, ma ancor di più nel momento in cui vengono lette nel senso, forse, originario per cui sono state scritte: rivolgersi al lettore e scuoterlo dalle sue certezze metafisiche, fargli comprendere la sua esistenza dimentica e finita, per avviarlo ad un percorso esistenziale di riflessione su di sé.
-
01/02/2019 10:58:38
Mi limito a recensire il prodotto e non il contenuto. La traduzione di Chiodi, rielaborata da Volpi, è ciò che veramente va premiato. Per studenti e per appassionati, questa edizione di Longanesi è la migliore. Di carta e materiali non saprei cosa dire, mi sembrano nella norma.
-
15/11/2017 20:23:22
Il giudizio pessimo è relativo alla qualità bassissima della carta utilizzata (sembra carta igienica di infima qualità). Dettaglio tutt'altro che trascurabile per un'opera di tale importanza e visto anche il prezzo richiesto. L'opera è un testo fondamentale e imprescindibile della filosofia del Novecento.
-
19/04/2016 18:56:09
Sicuramente un testo capitale della filosofia contemporanea, forse IL testo capitale. E pertanto - faccio mia la tesi di Giorgio Colli - ne assomma al più altro grado tutti i difetti: dopo Nietzsche la filosofia è ridotta ad un cumulo di chiacchiere mistificanti, autoreferenziali. E dopo Heidegger la filosofia (non tutta, ovviamente, ma troppa, Cacciari compreso) sembra essere diventata una inesausta, povera e incomprensibile chiosa al maestro di questa filosofia inesistente. Voto massimo per questo: è sufficiente rivolgersi alla fonte.
-
27/05/2009 09:28:22
libro fondamentale per capire quello che è stato il '900, a prescindere dall'opinione sulla statura morale dell'autore. leggibile da chiunque ne abbia la volontà e l'interesse.. inutili e mediocri (accademici) certi commenti precedenti che escludono tale possiblità a priori
-
22/07/2008 10:04:53
Grande libro, ma il voto basso si riferisce alla traduzione, perché questa nuova edizione contiene ancora molti errori e inesattezze. La cura di Franco Volpi è inesistente, eccezion fatta per gli apparati critici aggiunti alla fine del testo, benché scritti anche quelli a quattro mani. Tanto valeva ristampare la vecchia versione di Chiodi, così si risparmiavano più soldi di quanti non sono stati guadagnati cambiando copertina e facendo finta che si tratti di una nuova traduzione. Operazione commerciale? ...Chi trova una buona copia della versione di Chiodi nel mercato dell'antiquariato farà bene ad acquistarla: poco cambierà, ma si avrà almeno in mano un libro che non perde le pagine per strada... Una "nuova" edizione all'insegna del risparmio, insomma - ma forse un pensatore come Heidegger meritava qualcosina di più.
-
30/07/2006 19:35:39
probabilmente uno dei miei testi filosofici preferiti, e sì ch ene ho letti! Tuttavia nessuno come Heidegger, mi perdoni il prof. Severino, ha la capacità di coniare nuovi termini su quelli vecchi fondando una vera etimologia filosofica. Un momumento della filosofia del Novecento. Leggibile solo per chi ama la filosofia e ha alle spalle una solida formazione classica.
-
07/06/2006 21:46:35
Un romanzo tedesco tra le due guerre come tanti ce ne sono stati, assimilabile a Boll, Hesse e a Mann se non fosse altro che il linguaggio usato è a volte un po' troppo poetico. Forse andrebbe letto in lingua originale.
-
29/10/2005 14:43:13
Un'opera rivoluzionaria. È ormai entrata a far parte dei «classici» della filosofia; un testo non certo semplice, soprattutto per il suo lessico per lo più innovativo, ma non semplicemente nuovo: Heidegger recupera quel significato inaudito delle parole greche di cui avevamo dimenticata l'origine semantica. A-létheia (verità, cioè "il non essere nascosto", il "dis-velamento") è una di queste. Ricorderò questo capolavoro non solo per la sua enigmatica incompiutezza (termina infatti misteriosamente al paragrafo 83, cioè a circa un terzo da quella che era l'idea di partenza di Heidegger), ma soprattutto per il fatto che è stato il testo filosofico che ho portato al primo esame universitario... probabilmente il mio percorso di studi finirà proprio da qui...
