L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Colui che si è imposto come il massimo studioso americano del Settecento francese confeziona una guida non convenzionale al suo secolo d'elezione, ripubblicando alcuni interventi tre su otto escono sulla "The New York Review of Book", uno su "Harper's Magazine", gli altri in riviste accademiche o in volumi collettanei radicati nel territorio della storia delle mentalità. Questa formula spinge Darnton a rivolgersi a un pubblico colto ma non specialista, rivelando un Settecento fatto di idee, di uomini e donne in azione che interpella costantemente il lettore. I saggi delineano un percorso tra Illuminismo e Rivoluzione scandito da temi forti il rapporto degli intellettuali francesi in lotta contro l'Ancien Régime in patria, l'America libertaria e il suo modello, la vita nella repubblica delle lettere, le forme di comunicazione, i modi di pensare e le abitudini sociali sui quali fonda una concezione senza peli sulla lingua del mestiere di storico.
Chi scrive del passato deve assumersi responsabilità precise e prendere le distanze da tre rischi il "presentismo" (guardare il passato con gli occhi di oggi), il "passatismo" (deformare le peculiarità del passato) e l'altrificazione (far apparire il passato come terra straniera) dietro i quali è sempre in agguato per lo storico il pericolo massimo, l'anacronismo. La via di salvezza per chi scrive di storia ma anche per chi legge non può essere altro che il "metodo Darnton", cioè l'indagine sul passato puntata a fornire prospettiva e profondità storica ai quesiti moderni davvero urgenti perlopiù relativi all'identità europea, alla nuova società dell'informazione, all'attenzione ossessiva alla vita privata di personaggi pubblici.
La seconda delle tre questioni affrontate da Darnton sollecita in particolare lo storico dei media e si concentra nel capitolo Le notizie a Parigi. Una precoce società dell'informazione. Il lettore, conquistato dalla forza narrativa del tasto, entra in un mondo strano, diverso, affascinante e dominato dai media. Ragionando in termini di storia della comunicazione, anche la società di antico regime ha sviluppato metodi di caccia e raccolta delle proprie informazioni: comprendere i suoi strumenti per comunicare significa comprenderne appieno l'esperienza. Come circolano le informazioni nella Parigi di Luigi XIV e XV? È la dimensione orale quella più attiva e anche quella più difficile da documentare. Passaparola, voci pubbliche, pettegolezzi che, per diversi canali, arrivano a una forma di fissazione sulla carta. Dalle panchine dei giardini delle Tuileries o del Palais Royal ai salotti come quello di Mme Doublet, da cui escono dei "notiziari" ricopiati e fatti circolare. La richiesta di notizie e di partecipazione della Francia prerivoluzionaria, nonostante il pugno di ferro governativo, è pressante e Darnton la documenta, con molte cautele, scavando negli archivi della polizia. Gli agenti fanno rapporti sulle reti orali composte da servi, poetastri, intellettuali, frequentatori di caffè, che rivelano i primi passi della formazione di un'opinione pubblica, insofferente verso un re non più taumaturgo, il cui tocco magico è ormai un ricordo. Darnton, in vari punti del libro, ritrae un clima "comunicativo" misto, in cui si amalgamano i messaggi parlati, scritti, stampati, figurati, cantati, fugando il timore che il medium più nuovo, la stampa, avrebbe neutralizzato i media già esistenti.
Personaggi principali di questo mondo in trasformazione sono gli illuministi. Darnton ci presenta quasi tutti i Founding Fathers dall'Illuminismo alla Rivoluzione: Rousseau, Voltaire, Diderot, Condorcet, Brissot e le loro biografie. Sono un "gruppo di baldanzosi intellettuali" i quali, più che sviluppare una filosofia sistematica, padroneggiano i media del loro tempo, eccellendo nella conversazione intelligente, nei notiziari manoscritti, nell'epistolografia, nel giornalismo e in tutte le forme della parola stampata. Anche loro però si scontrano con il potere e con il suo rigido controllo. Fondamentale è la loro alleanza con Lamoignon de Malesherbes, direttore del commercio librario dal 1750 al 1763 a Parigi. Grazie alla sua protezione, l'Illuminismo può esprimersi completamente a stampa e le grandi opere confluiscono nelle arterie dell'industria editoriale. L'Encyclopédie diventa così un bestseller.
Una riflessione finale la merita il titolo inglese di questo volume: George Washington's False Teeth. Perchè ragionare sulla dentiera del primo presidente americano? Darnton racconta che, in anni di frequentazione del Settecento e delle sue storie, ha più volte incontrato un'umanità dolente, disperata, impotente di fronte alla natura ed è su questo che la contemporaneità deve segnare le distanze e lo storico non commettere errori. Enrica Bricchetto
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore