Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Le età della Costituzione. 1848-1918, 1948-2018
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Le età della Costituzione. 1848-1918, 1948-2018 - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
età della Costituzione. 1848-1918, 1948-2018

Descrizione


La ricorrenza dei settant'anni della Costituzione italiana (1948-2018) induce a una lettura in parallelo del settantennio odierno con quello intercorso tra l'emanazione dello Statuto Albertino nel 1848 e il 1918, anno marcatempo, che in molti paesi europei segnò l'ultimo atto della lunga crisi dello Stato liberale. Nella prima parte del libro vengono presi in considerazione i corsi e ricorsi storici dei due settantenni, nelle loro similitudini e nelle loro differenze, dal punto di vista della storia delle costituzioni, della storia delle idee, della storia delle istituzioni, della storia dei riti. La seconda parte è dedicata a un'analisi in chiave storica e prospettica del costituzionalismo contemporaneo, con particolare attenzione a temi cruciali quali le idee costituzionali di Europa, l'uso della storia nella giurisprudenza costituzionale, le ultime parole della Costituzione e, guardando al futuro prossimo, il destino dei fondamenti della nostra Repubblica, a partire dal lavoro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3 gennaio 2020
Libro universitario
214 p., Brossura
9788891788474
Chiudi

Indice

Indice
Luca Geninatti Satè, Jörg Luther, Antonio Mastropaolo, Chiara Tripodina, Introduzione - Le età della Costituzione
Parte I. 1848-1918/1948-2018: corsi e ricorsi storici
Luigi Lacchè, Settant'anni di Statuto Albertino e settant'anni di Costituzione Repubblicana: analogie e differenze (storia delle costituzioni)
Ugo De Siervo, Idee di costituzione dei redattori dello Statuto e dei Costituenti (storia delle idee)
Antonio Mastropaolo, Il Parlamento italiano tra parlamentarismo e antiparlamentarismo (1848-1918) (storia delle istituzioni)
I Ines Ciolli, Storia degli anniversari dello Statuto e della Costituzione (storia dei riti)
Parte II. Settant'anni di Costituzione: storia e prospettive costituzionali
Stefania Ninatti, L'idea di Europa nelle costituzioni del secondo dopo guerra
Federico Alessandro Goria,
Uso dell'argomento storico nella giurisprudenza costituzionale
Jörg Luther
, Ultime parole della Costituzione
Mario Dogliani,
Quale futuro per la Costituzione del lavoro? Il nuovo ruolo dello Stato

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore