Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 103 liste dei desideri
Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi
Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale - Guglielmo Tamburrini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale

Descrizione


I veicoli a guida autonoma possono contribuire a ridurre il numero di vittime della strada, ma sono già stati coinvolti in gravi incidenti stradali. Le armi autonome possono attaccare obiettivi militari legittimi senza richiedere l'approvazione di un operatore umano, ma potrebbero colpire dei civili estranei al conflitto. Quali decisioni e azioni che incidono sul benessere fisico e sui diritti delle persone possono essere affidate all'autonomia operativa di una macchina? Quali responsabilità devono rimanere in capo agli esseri umani? Che peso dare alle limitazioni che affliggono la nostra capacità di spiegare e prevedere il comportamento di robot che apprendono dall'esperienza e interagiscono con altri sistemi informatici e robotici? Questi gli interrogativi etici affrontati nel libro, insieme ai dilemmi morali e ai problemi di scelta collettiva che da essi scaturiscono.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
27 febbraio 2020
Libro universitario
151 p., Brossura
9788843098965
Chiudi

Indice

Introduzione
1. Regole morali per veicoli autonomi
L’ingegnere e l’etica delle conseguenze/Sicurezza stradale e veicoli autonomi/Libertà personale ed etica delle conseguenze/Dilemmi morali nelle collisioni inevitabili/Tensioni nell’etica delle conseguenze/Tensioni tra doveri, conseguenze e ruoli
2. Politiche etiche per veicoli autonomi
L’etica delle conseguenze e il divieto di tortura/Priorità e soluzione di conflitti morali/Preferenze culturali e politiche etiche/Politiche libertarie e segregazioniste/Supererogazione, libertà di scelta e paternalismo morale/Guida autonoma e crisi climatica
3. Autonomia dell’artificiale ed etica applicata
Autoveicoli ad autonomia crescente/Autonomia operativa: dal termostato ai robot calciatori/Etica delle macchine autonome: scopi e strumenti/Etica delle macchine autonome: aspettative e problemi di fondo/Lo studio algoritmico dei giochi e le sue applicazioni inattese
4. Mettere al bando le armi autonome?
Il ricercatore come vedetta etica/Dai droni alle armi autonome: problematiche etiche/Dai droni alle armi autonome: sviluppi tecnologici/Etica dei doveri: principi di distinzione e proporzionalità in guerra/Etica dei doveri: responsabilità e dignità dell’uomo/Etica delle conseguenze e armi autonome
5. Politiche etiche per le armi autonome
Non tutto è permesso in guerra/La definizione di arma autonoma nel dibattito internazionale/Dalle definizioni al problema del controllo umano/La “condizione Petrov” nel contesto dell’intelligenza artificiale/Politiche etiche uniformi per il controllo umano/Politiche etiche differenziate e prudenziali
6. La foresta delle macchine autonome e l’etica
Alan Turing sul futuro del lavoro/Norbert Wiener su automazione, etica e diritti dei lavoratori/Sorvegliare, educare e punire al tempo dell’intelligenza artificiale/Sorvegliare al tempo dei droni/Il chirurgo e il suo robot ad autonomia crescente/Scelte morali in cerca d’autore
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore