Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' Euro e la politica monetaria - Michele Bagella - copertina
L' Euro e la politica monetaria - Michele Bagella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L' Euro e la politica monetaria
Attualmente non disponibile
25,50 €
-15% 30,00 €
25,50 € 30,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,00 € 25,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,00 € 25,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' Euro e la politica monetaria - Michele Bagella - copertina

Descrizione


Questo volume si rivolge agli studenti universitari di Economia Monetaria, iscritti ai corsi di laurea di Economia, Scienze Politiche e Giurisprudenza, ai cultori di economia e storia, e ai cultori di economia e istituzioni che desiderano avvicinarsi ai problemi posti dalla introduzione dell'Euro e sono interessati a conoscere la Banca Centrale Europea ed il modo in cui formula la politica monetaria. Negli otto capitoli e nelle appendici vengono richiamati sia episodi della storia economica recente dell'Italia e di altri Paesi, sia le teorie alla base dei due "pilastri" su cui la BCE poggia la sua azione, il "monetary targeting" e l"'inflation targeting". Il lettore può così rendersi conto delle differenze di impostazione ("neoclassici" versus "keynesiani") e dell'influenza che tali differenze esercitano sulla politica monetaria europea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
1 novembre 2006
Libro universitario
307 p., Brossura
9788834866061
Chiudi

Indice

Premessa. – Introduzione. – I. Moneta, Aree Monetarie e Cambi: l’Unione Monetaria Europea e le prospettive macroeconomiche mondiali. – II. L’Unione Monetaria Europea: da Maastricht alla BCE. – III. La politica monetaria nell’Unione Monetaria Europea. Schemi teorici di riferimento. – IV. Gli strumenti di politica monetaria della BCE. – V. Tassi di interesse, curva dei rendimenti e scelte di portafoglio. – VI. I meccanismi di trasmissione della politica monetaria. L’esperienza della BCE. – VII. Obiettivi di politica monetaria e teorie di riferimento: discrezionalità o regole? – VIII. Il Sistema della Riserva Federale e la politica dei tassi di interesse negli USA.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore