Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'Europa e il ritorno del «politico». Diritto e sovranità nel processo di integrazione - Alfredo D'Attorre - copertina
L'Europa e il ritorno del «politico». Diritto e sovranità nel processo di integrazione - Alfredo D'Attorre - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
L'Europa e il ritorno del «politico». Diritto e sovranità nel processo di integrazione
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'Europa e il ritorno del «politico». Diritto e sovranità nel processo di integrazione - Alfredo D'Attorre - copertina

Descrizione


Nei decenni scorsi il tema dell’integrazione europea è diventato il principale campo di applicazione delle teorie sul tramonto della statualità moderna e sul diritto post-sovrano. Queste concezioni teoriche si sono intrecciate con le dottrine ordoliberali in campo economico nel legittimare l’obiettivo di una compiuta spoliticizzazione del processo di integrazione, che si realizza con il Trattato di Maastricht. La doppia crisi globale, rappresentata dall’esplosione della bolla finanziaria del 2008 e dalla pandemia del 2020, scuote dalle fondamenta questa costruzione e mette l’Unione europea di fronte alla scelta tra la propria stessa sopravvivenza e la difesa a oltranza dell’ordine di Maastricht. In un quadro geopolitico ed economico radicalmente mutato rispetto a quello in cui quest’ultimo è stato concepito, il progetto europeo è così chiamato oggi a ripensare in profondità, ancora prima della concreta forma istituzionale, i suoi presupposti teorici e le sue finalità fondamentali, oltre gli schemi, diventati anch’essi obsoleti, tracciati dalle tradizionali posizioni politiche e culturali che si sono fin qui confrontate sul processo di integrazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
1 dicembre 2020
Libro universitario
257 p., Brossura
9788892117235
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore