L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro raccoglie tutti i testi delle canzoni di Fabrizio De André, suddivisi x album, preceduti e inframmezzati da noiose presentazioni. Le prime canzoni, composte fra il 1958 e il 1971, trattano con linguaggio semplice e diretto i temi più svariati, amore, pacifismo, emarginazione sociale, in cui era possibile immedesimarsi. Sono poesie in musica che hanno segnato un'intera generazione, ribelle, anticonformista, libertaria, cinica e pessimista, che trovava in "Preghiera in gennaio", "La canzone di Marinella", "La guerra di Piero", "Delitto di paese", l'espressione del proprio modo di sentire. L'album a tema "Non al denaro, non all'amore né al cielo", rivisitazione dell'"Antologia di Spoon River", è il momento più alto della poetica di Fabrizio, disegnando personaggi indimenticabili. Poi, dal '73 al '78, De André scrisse, a volte sotto l'influenza dell'alcol, canzoni confuse e politicizzate, avvicinandosi a una sinistra estrema ormai superata, ma esibendosi in locali VIP, raccogliendo critiche universali. La svolta ci fu nel 1979 con il rapimento in Sardegna; dopo la liberazione si dedicò a temi sociali e alle canzoni dialettali, in sardo, napoletano e genovese, che ricevettero consensi di critica e di pubblico. Da ligure, ho apprezzato "Creuza de mä" e la nostalgica e poetica "D'ä më riva", ma non amo la canzone dialettale, che si rivolge al pubblico ristretto di chi la può comprendere e non appartiene comunque alla formazione borghese di De André. Nemmeno apprezzo le canzoni da osteria spacciate x tradizione. I testi degli ultimi album sono una ricerca esasperata di allegorie barocche, d'intellettualità esibizionistica priva di spontaneità e non riescono a coinvolgermi. Ho conservato x molto tempo questo libro sul comodino, x poterlo rileggere in qualunque momento, perché x me la musica è legata a stati d'animo, e anche se ora lo sento meno vicino, con "Antologia di Spoon River" è l'unico volume di poesie della mia libreria.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore