Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fabrizio De André. Passaggi di tempo - Doriano Fasoli - copertina
Fabrizio De André. Passaggi di tempo - Doriano Fasoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Fabrizio De André. Passaggi di tempo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Toscana
Spedizione 5,98 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Toscana
Spedizione 5,98 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Spaziomedia
Chiudi
Libreria Toscana
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fabrizio De André. Passaggi di tempo - Doriano Fasoli - copertina

Descrizione


Ci sono uomini dotati di un occhio speciale, capace di arrivare dritto al centro della vita. E di vite parlano, per sbeffeggiarle, riscattarle, consolarle, a volte per cambiarle. Cantante per scelta, fingitore per professione, Fabrizio De André, con la sua penna facile e funambolica, con la sua voce da sciamano, era uno di questi. A guidarlo un istinto sicuro da esploratore anomalo, quasi "stanziale", che lo ha portato nel tempo a costeggiare gli chansonnier francesi, a evocare ballate dimenticate, a cantare l'umanità senza volto dei personaggi incontrati e immaginati nel suo viaggio "in direzione ostinata e contraria": "Bocca di Rosa", "Princesa", "Coda di Lupo", "Jamin-a". Ne ripercorriamo le tappe attraverso questo studio di Doriano Fasoli, pensato e scritto in collaborazione con Fabrizio, corredato da tutti i testi e da una discografia completa curata da Luciano Ceri. A arricchirlo, le testimonianze di chi - da Dori Chezzi a Paolo Villaggio, da Fernanda Pivano a Mauro Pagani e Francesco De Gregori - per molto o per poco tempo, ha avuto il privilegio di camminargli a fianco.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
346 p., Brossura
9788860631978

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

zombie49
Recensioni: 4/5

Il libro raccoglie tutti i testi delle canzoni di Fabrizio De André, suddivisi x album, preceduti e inframmezzati da noiose presentazioni. Le prime canzoni, composte fra il 1958 e il 1971, trattano con linguaggio semplice e diretto i temi più svariati, amore, pacifismo, emarginazione sociale, in cui era possibile immedesimarsi. Sono poesie in musica che hanno segnato un'intera generazione, ribelle, anticonformista, libertaria, cinica e pessimista, che trovava in "Preghiera in gennaio", "La canzone di Marinella", "La guerra di Piero", "Delitto di paese", l'espressione del proprio modo di sentire. L'album a tema "Non al denaro, non all'amore né al cielo", rivisitazione dell'"Antologia di Spoon River", è il momento più alto della poetica di Fabrizio, disegnando personaggi indimenticabili. Poi, dal '73 al '78, De André scrisse, a volte sotto l'influenza dell'alcol, canzoni confuse e politicizzate, avvicinandosi a una sinistra estrema ormai superata, ma esibendosi in locali VIP, raccogliendo critiche universali. La svolta ci fu nel 1979 con il rapimento in Sardegna; dopo la liberazione si dedicò a temi sociali e alle canzoni dialettali, in sardo, napoletano e genovese, che ricevettero consensi di critica e di pubblico. Da ligure, ho apprezzato "Creuza de mä" e la nostalgica e poetica "D'ä më riva", ma non amo la canzone dialettale, che si rivolge al pubblico ristretto di chi la può comprendere e non appartiene comunque alla formazione borghese di De André. Nemmeno apprezzo le canzoni da osteria spacciate x tradizione. I testi degli ultimi album sono una ricerca esasperata di allegorie barocche, d'intellettualità esibizionistica priva di spontaneità e non riescono a coinvolgermi. Ho conservato x molto tempo questo libro sul comodino, x poterlo rileggere in qualunque momento, perché x me la musica è legata a stati d'animo, e anche se ora lo sento meno vicino, con "Antologia di Spoon River" è l'unico volume di poesie della mia libreria.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore