L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
«Non è difficile trovare il proprio stile; ognuno ce l'ha ed è quello che dovrà seguire, magari evolvendosi nel tempo ma sempre in modo personale, senza copiare bovinamente ciò che si vede in giro. E allora facciamoci riconoscere, ma per come siamo noi, non per la nostra capacità di imitare gli altri».
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A parte il primo capitolo dove vengono dettati i "canoni dell'eleganza" che ho trovato un tantino noioso (e dove si fa una certa confusione tra "rigore" ed "eleganza": un conto è l'esistenza di una regola ferrea secondo la quale una determinata tipologia di abito va indossata solamente in occasioni specifiche e codificate, tutt'altra cosa è che una persona con determinate caratteristiche fisiche e di portamento possa essere considerata elegante quando indossa quella tipologia di abito, con la conseguenza che quella persona potrà intelligentemente derogare alla regola se vorrà essere considerata comunque elegante e non essere oggetto di scherno. Poi d'accordissimo sul fatto che "non saranno certo gli abiti che vi renderanno una persona di stile": meglio lasciar pedere la tutina attillata stile X-men super griffata se sei in evidente sovrappeso, oppure la camicia slim fit di Cucinelli se hai una pancia che manco un salvagente) e a tratti contradditorio (la moda va trascurata a favore del classico; ma la cosa più importante è avere stile; ma per avere stile devo necessariamente passare dal classico; quindi per avere stile devo seguire i dettami del classico e adeguarmi al guardaroba di Parodi? Probabilmente mi sfugge qualcosa), era un bel po' di tempo che non mi divertivo così tanto leggendo un libro. Ironia e saggezza mescolate in un insieme di considerazioni che fanno sorridere ma soprattutto riflettere sullo stare insieme nella vita reale e sui social, sulla necessità di rimanere attaccati alle cose che realmente hanno valore e creano valore e, soprattutto, sull'importanza di pensare con la propria testa.
Seguo il Parods sui social e mi aveva incuriosito questa lettura, tuttavia si è rivelata una delusione e non lo consiglierei. L'ho trovato molto scontato, pesante e ripetitivo. Un insieme di luoghi comuni sentiti e risentiti, per nulla originale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore