Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Fake. Come la politica mondiale ha divorato sé stessa
Disponibilità immediata
14,25 €
-25% 19,00 €
14,25 € 19,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 19,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 19,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Fake. Come la politica mondiale ha divorato sé stessa - Christian Salmon - copertina
Chiudi
Fake. Come la politica mondiale ha divorato sé stessa

Descrizione


Attraverso i protagonisti della politica mondiale, questo libro racconta come la logica della trasgressione ha distrutto la credibilità e la coerenza del discorso politico.

«Miliardi di inconsci generano i loro sintomi nevrotici sui social. Poi l'algoritmo li ricompone in un mondo a nostra immagine» - Stefano Bertezzaghi, Robinson

Siamo da tempo entrati in quella che Christian Salmon definisce ‘la spirale del discredito’. Quattro i momenti fondamentali che ne scandiscono temporalmente i tratti distintivi: l’impasse ideologica della politica e lo sviluppo dello storytelling tra il 1989 e il 2001; l’epoca del sospetto tra il 2001 e il 2008; la guerra delle ‘storie’ tra il 2008 e il 2016; e infine, a partire dal 2016, il puro e semplice scontro. Numerosi i protagonisti politici di queste fasi storiche: da Obama a Trump, da Sarkozy a Macron, da Berlusconi a Salvini. All’inizio hanno beneficiato dell’esplosione del web, della nascita dei primi social networks, un ambiente favorevole alla produzione e alla diffusione del racconto della politica. Ma, al servizio degli attori politici, ciò si è tradotto presto in un’inflazione delle stories che ha eroso la fiducia nei racconti screditando repentinamente la parola pubblica. Traendo spunto dalle campagne di comunicazione degli attori politici più in vista, Salmon analizza quel processo che non sembra più rispondere a una strategia narrativa accattivante, ordinata e coerente, ma appare legato a logiche di rottura e trasgressione seriale, la cui efficacia risiede proprio nell’imprevedibilità e nella violenza con cui il racconto raggiunge il pubblico. Così, in tempi che non suscitano altro che pulsioni e fratture, non resta che il conflitto frontale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
6 febbraio 2020
203 p., Brossura
9788858139653

Conosci l'autore

Christian Salmon

Christian Salmon è scrittore e membro del Centre de Recherches sur les Arts et le Langage (CNRS). Nel 1993 ha fondato, con la collaborazione di più di trecento intellettuali provenienti da ogni parte del mondo (tra cui Salman Rushdie, Jacques Derrida, Toni Morrison, Javier Marìas e gli italiani Antonio Tabucchi, Claudio Magris, Vincenzo Consolo), il Parlamento internazionale degli scrittori. Autore di diversi volumi, in italiano sono stati tradotti Intervista con Milan Kundera (minimum fax, 1999) e Diventare minoritari. Per una nuova politica della letteratura (con Joseph Hanimann, Bollati Boringhieri, 2004).Dopo l’uscita di Storytelling in Francia, gli è stata affidata una rubrica sul quotidiano «Le Monde» per parlare proprio del fenomeno descritto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore