L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Concordo con tutti i giudizi precedenti, un gioiello spettrale raffinato e intenso. Altra perla di una collana importante.
Era una notte buia e tempestosa quella del 16 giugno del 1816, anno definito “l’anno senza estate” a causa di mutamenti climatici avvenuti in tutto il mondo, quando un gruppo di giovani amici si ritrovarono a Villa Diodati, immersi in un’atmosfera plumbea squarciata da lampi e tuoni alla sola luce di candele, in un contesto quasi spettrale per leggere Fantasmagoriana, una raccolta di racconti gotici tedeschi. Un libro che ha attraversato i secoli portando con sé un pezzo di letteratura dell’Ottocento, infatti questi racconti - uno più bello dell'altro – possono ben definirsi il fior fiore della letteratura gotica e fantastica del periodo. Sono storie di fantasmi che hanno impressionato generazioni di lettori e che ancora oggi mantengono intatto il loro leggendario fascino. Racconti sospesi fra realtà e immaginazione con in comune, riferimenti agli spettacoli di “fantasmagoria” che spopolavano all'epoca nei teatri e nelle feste cittadine: vale a dire quei giochi di luci, immagini e suoni che si ottenevano proiettando immagini spaventose, in movimento, tramite una versione modificata della lanterna magica: la fantasmagorie (phantasma e allegoria) è infatti la lanterna magica, o meglio la sua evoluzione a fini di spettacolo, dove si giocava sul “terrore” dei fenomeni di apparizione e sparizione. Tipico delle fantasmagorie più evolute tecnicamente, il gioco di luce e ombra diventa lo specchio della dicotomia tra vita e morte; ed è questo che viene messo in scena nelle storie, oltre alla suggestione che deriva dal non riuscire a definire bene i contorni di ciò che è reale e ciò che è invece soprannaturale o pura manipolazione. Otto storie soprannaturali fra castelli incantati, spiriti vendicativi e ritornati dall'oltretomba, fra cimiteri e teschi ventriloqui, che forse oggi non ci turberanno ma sicuramente riusciranno a darci qualche brivido, specie se letti nella penombra di una notte tempestosa fra tuoni e fulmini e insoliti scricchiolii.
Un must della liberia di tutti gli amanti e indagatori dell'incubo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore