Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fare cucina. La cultura della qualità alimentare tra arte e artigianato - Lorenzo Domaneschi - copertina
Fare cucina. La cultura della qualità alimentare tra arte e artigianato - Lorenzo Domaneschi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Fare cucina. La cultura della qualità alimentare tra arte e artigianato
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fare cucina. La cultura della qualità alimentare tra arte e artigianato - Lorenzo Domaneschi - copertina

Descrizione


Il volume descrive i mondi gastronomici di produzione della qualità alimentare analizzando il caso della ristorazione commerciale in un centro urbano del Nord Italia. La ricerca si concentra su soggetti, luoghi, oggetti e discorsi che strutturano questo spazio sociale. Attraverso i racconti di critici gastronomici, organizzatori di eventi e responsabili di associazioni regionali, dei cuochi, garzoni, imprenditori e gestori di ristoranti della scena cittadina e dei principali critici e giornalisti enogastronomici che operano a livello nazionale, si discute criticamente il lavoro quotidiano di costruzione della qualità alimentare. Mostrando la sua genesi all'interno e all'esterno delle cucine, lo studio mette in luce in che modo, nel contesto italiano, il significato della qualità alimentare si faccia strada tra definizioni contraddittorie, per convergere, infine, in quella particolare attribuzione di valore legata alla provenienza e all'origine delle materie prime, che siamo soliti tradurre nelle etichette di cucina "di territorio", "regionale" o "tipica". È in questo particolare spazio sociale, infatti, che si gioca la battaglia per la conquista di una definizione legittima e dominante dei significati da attribuire ai cibi che prepariamo, cuciniamo, ci scambiamo e, infine, mangiamo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
24 maggio 2018
135 p., Brossura
9788843092758
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione
Democrazia e distinzione nel campo gastronomico italiano

La struttura del libro 1. La cucina come pratica alimentare
La sociologia dell’alimentazione - La costruzione sociale della qualità alimentare - Verso una sociologia della pratica culinaria

2. Il campo della cucina italiana in trasformazione
Genealogia del campo gastronomico italiano - La versione territoriale della qualità alimentare - Il contesto della ricerca: etnografia di una cultura gastronomica urbana

3. Fuori dalla cucina: il discorso sul territorio
La logica orizzontale della cucina italiana contemporanea - Guerre del gusto: la cucina nell’epoca della sua riproducibilità geografica - L’ingresso dei media nel campo gastronomico

4. Dentro la cucina: le pratiche dei cuochi
L’autore in cucina: artisti, chef e cuochi artigiani - L’accordo mano-occhio: “fare cucina” tra materiali e significati - Il cuoco in campo: nuovi intermediari culturali?

5. Effetto km 0: la qualità in campo
La conquista dell’autonomia: (far) credere nel territorio - Verso una struttura dualistica: il patrimonio gastronomico regionale - Il mercato dei beni simbolici: la cucina regionale italiana

Conclusioni

Strategie orizzontali di minimizzazione delle differenze

Gastropolitiche del territorio

Forme del capitale gastronomico

Appendice metodologica

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore