Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fare integrazione fra enti locali, scuola e comunità. XIII Convegno dei Centri interculturali - copertina
Fare integrazione fra enti locali, scuola e comunità. XIII Convegno dei Centri interculturali - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Fare integrazione fra enti locali, scuola e comunità. XIII Convegno dei Centri interculturali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,50 €
25,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,50 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Fare integrazione fra enti locali, scuola e comunità. XIII Convegno dei Centri interculturali - copertina

Descrizione


Negli ultimi trent'anni, l'immigrazione straniera in Italia si è progressivamente trasformata da fenomeno emergente in condizione strutturale e consolidata, caratterizzata da progetti migratori a lungo termine. In questo contesto la scuola, fin da subito, si è proposta come laboratorio d'integrazione, sviluppando strategie di accoglienza, metodologie e strumenti didattici specifici per l'insegnamento dell'italiano come seconda lingua e progetti mirati alla conoscenza delle culture altre; inoltre, la scuola ha assunto un ruolo da protagonista nel promuovere alleanze sul territorio e nel condividere con gli enti locali e con le organizzazioni del privato sociale obiettivi e strategie d'intervento. Il volume raccoglie gli atti della tredicesima edizione del Convegno nazionale dei Centri interculturali, svoltasi a Padova il 28 e 29 ottobre 2010: ne esce una mappa delle buone pratiche d'integrazione realizzate in Italia, che ci consegna una fotografia dell'importante patrimonio di progetti da proteggere e sostenere; e allo stesso tempo ci muove ad interrogarci sulle politiche pubbliche adottate a livello locale e nazionale e ad approfondire il tema dei diritti di cittadinanza dei giovani stranieri di seconda generazione. Con la consapevolezza ancora più forte di prima del valore inestimabile del confronto e dello scambio tra tutti coloro che pensano, progettano modi e strumenti, agiscono per l'integrazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
3 novembre 2011
208 p., Brossura
9788856846072
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore