Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
La favolosa storia delle verdure
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
La favolosa storia delle verdure - Évelyne Bloch-Dano - copertina
Chiudi
favolosa storia delle verdure

Descrizione


Cardi e carciofi, topinambur, cavoli, pastinaca, carote, piselli, pomodori, fagioli, zucche, peperoni: quando si mangia la verdura, si inghiotte la storia del mondo. In un ortaggio si incontrano la grande Storia e la storia dei ricordi di ognuno di noi: le conquiste, la via delle spezie, l’apertura di passaggi marittimi, il commercio tra gli Imperi, l’economia, la diplomazia e la politica mescolati a racconti di madri e padri, di nonne e nonni, cucine e dispense piene di sapori. Passando da un orto a una poesia, da un quadro a un’ortolana che con la voce squillante tesse le lodi dell’insalata appena colta; da una canzone a un conquistador che trasporta nuovi germogli e condimenti nelle murate della sua caravella, l’autrice ritrova le tracce di una storia favolosa che porta il lettore di Paese in Paese, da una sfera simbolica a un’altra – perché le carote fanno gli occhi belli e i bambini nascono sotto i cavoli? – viaggiando nello spazio e nel tempo, dalla sfera collettiva a quella più intima. Nel libro c’è un capitolo dedicato all'Italia, alla Sicilia e ai suoi mercati da tempo meta delle vacanze e luogo del cuore dell'autrice. Prefazione di Michel Onfray.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
7 settembre 2022
189 p., ill. , Brossura
9788867833658

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

LisaP
Recensioni: 5/5

Raccontare la storia delle verdure significa raccontare la storia dei sapori che ognuno di noi ricorda e associa alla famiglia, alle tradizioni e alle abitudini di casa. L'autrice va oltre rendendola "favolosa" perché si insinua nell'etimologia delle parole stesse per tirarne fuori il senso e l'uso nel linguaggio odierno. Una lettura piacevolissima che porta il lettore a riflettere sulla quotidianità.

Leggi di più Leggi di meno
Naas
Recensioni: 2/5

Descrive le verdure e il loro uso dal punto di vista francese, e questo é il suo pregio o il suo difetto, scegliete voi. Ottimo come spunto per approfondire. Ho qualche dubbio su alcune traduzioni come quando sinpatla di calabroni usati per impollinare i pomodori, penso si parli in realtà dei bombi che spesso vengono confusi con i calabroni.

Leggi di più Leggi di meno
Domenico
Recensioni: 3/5

«La favolosa storia delle verdure» di Évelyne Bloch-Dano è un saggio particolare e inconsueto. Strizzando un occhio più alla storia e all’etimologia che all’intrattenimento, viene ricostruita attraverso lo spazio e i secoli (a volte i millenni!), la mirabolante storia di alcune tra le verdure che ormai ci fanno compagnia quotidianamente. Il cavolo (coltivato sin dalla preistoria), il carciofo (dall’Arabia con amore), il peperoncino -solo per citarne alcune- ci sono presentate con tutta l’eleganza del loro albero genealogico al completo. Pur avendolo trovato una lettura piacevole, devo dire che a mio parere il libro presenta qualche limite. Innanzitutto la quasi totalità dei riferimenti letterari e cinematografici che riguardano sempre e solo opere francesi (una tendenza che avevo trovato anche nel precedente libro dell’autrice); secondariamente -e più in generale- un approccio piuttosto scolastico e poco divulgativo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore