Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Fede, mercato, utopia. Modelli di società tra economia e religione (XVI-XXI)
Disponibilità immediata
26,00 €
26,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Fede, mercato, utopia. Modelli di società tra economia e religione (XVI-XXI) - copertina
Chiudi
Fede, mercato, utopia. Modelli di società tra economia e religione (XVI-XXI)

Descrizione


La crisi contemporanea spinge a riflettere sul nesso tra etica ed economia. Da qui muove la convinzione che la prospettiva storica possa da un lato evidenziare la natura dei nodi irrisolti che hanno segnato tale relazione nella storia dell'Occidente, e dall'altro illuminare percorsi alternativi, strade non battute, sentieri interrotti. Il dialogo a più voci presentato in questo volume rifiuta di ridurre la religione a pura dimensione sociale, senza la necessaria attenzione per gli specifici aspetti teologici e dottrinali, e allo stesso tempo rileva i limiti dello studiare l'economia scissa dalle convinzioni etiche degli individui. Ancor più, tale dialogo sembra penetrare sino in fondo il legame inscindibile tra la dimensione dell'etica e quella dell'economia, svelando come quest'ultima non sia mai solo il frutto di calcoli, computi o analisi tecniche, ma sia sempre un esito prodotto entro un quadro morale e politico, in cui i presupposti intorno alla natura della convivenza civile e i modi di concepire il progresso della società plasmano spesso le conclusioni (cosiddette) neutrali degli esperti e degli scienziati economici. Scritti di: Pietro Adamo, Manuela Albertone, Eleonora Belligni, Cecilia Carnino, Ersilia Francesca, Marie Lauricella, Marta Margotti, Adele Monaci Castagno, Maria Luisa Pesante, Gianfranco Ragona, Mohamed Wazif.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
10 ottobre 2016
Brossura
9788891742636
Chiudi

Indice

Indice
Cecilia Carnino, Economia ed etica: prospettiva storica e dinamiche di scambio. Nota introduttiva
Adele Monaci Castagno,
Oikonomia: qualche cenno sulla storia del termine e la sua fortuna "paradigmatica"
Eleonora Belligni,
Descrizione, prescrizione, utopia: economia e religione nella trattatistica della prima età moderna
Pietro Adamo,
Pluralismo confessionale, società commerciale, ordine spontaneo: le metafore del mercato dopo la Gloriosa
Manuela Albertone,
Tra religione e scienza dell'economia nel XVIII secolo
Cecilia Carnino,
Etica, economia e bene pubblico nel dibattito settecentesco italiano: la moralizzazione del lusso
Maria Luisa Pesante,
Moventi religiosi e argomentazioni economiche nell'antischiavismo settecentesco: l'Inghilterra e le sue colonie
Marie Lauricella,
L'économie sociale buchézienne: d'une critique du protestantisme à la systématisation d'une économie de matrice catholique (1830-1854)
Marta Margotti,
Cristo in tuta blu. Lotte sindacali, progetti politici e riforma del cattolicesimo nell'esperienza dei preti operai francesi (1943-1954)
Gianfranco Ragona, Anarchismo ed ebraismo. Un incontro nel cuore della Mitteleuropa
Ersilia Francesca, I mercati del profeta. Economia e morale nell'Islam in epoca contemporanea tra shari'a, ideali di giustizia e organizzazione della società
Mohamed Wazif,
La résurgence contemporaine de la question cléricale au Maroc. Des oulémas aux khatibs
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore