L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo romanzo "acqueo", notevole dal punto di vista stilistico e linguistico, risente molto della neoavanguardia e degli sperimentalismi letterari (anche internazionali) degli anni 60. Oggi, tuttavia, risulta una lettura faticosa e un esercizio di stile un po' freddo e fine a sé stesso. Le vicende di un gruppo di giovani napoletani nel lungo Dopoguerra, tra cui spicca Massimo, dominano la prima parte dell'opera, mentre nella seconda si assiste al "dopo": i giovani sono ormai adulti, ognuno ha seguito il proprio destino. Ma il passato e Napoli, così radicata in loro, ha inevitabilmente lasciato il segno, poiché, come entità che vive di vita propria, è in grado di ferire a morte chi l'ha conosciuta e vissuta. Nostalgico.
Flusso di coscienza ma di stile molto originale e coinvolgente: un lasciarsi andare in un mare meraviglioso che non esiste più, purtroppo, contemplando una "fauna" maschile che spero non esista più. Ferito a morte è un bellissimo romanzo, appassionante ma anche deprimente quanto ai temi: si tratta di un romanzo di formazione da cui un antropologo (e, si spera, domani un archeologo) potrà ricavare molti dati sul maschilismo alle nostre latitudini, Che tristezza la vita di questi uomini e con molta probabilità anche delle donne coinvolte nella loro vita e praticamente solo abbozzate è "annusate" in questo splendido racconto (...ah come è evocativo quel "odore di uccellino"), Tuttavia la grazia della narrazione e lo splendore dei colori rende la lettura piacevole pur nella malinconia dei temi. Complesso, forse non per tutti, e probabilmente solo per adulti.
Quando nel 1961 uscì questo libro, fra le pose e gli atteggiamenti intellettualoidi dell’epoca era di moda esprimersi per il tramite d’un parlato malinconico, d’uno sguardo nostalgico, una cadenza ostinatamente riflessiva, con tanto di languidi sfumature di delusione da addebitare al sopraggiungere di chi sa quale forma di savia maturità. Esistenzialismo; nient’altro che una moda. E ci è stato propinato per tanti di quegli anni che, se non fossero giunti fenomeni come i Beatles a darci una scossa (almeno una speranza di lievità un poco più gioiosa), a quest’ora avremmo corso il rischio di continuare a sentirci tutti, ancora, maldestramente frustrati. La Capria, forse maldestro pure lui, con questo suo testo esistenzialista riuscì però a dare una variante brillante al genere, esibendo la sinusoide della dolce vita che in un bel mondo, quello d’un certo chic napoletano, riportava a piaceri d’altri tempi; collocando la storia qui narrata tra la fine degli anni 30 e la fine degli anni 50, ovvero nel pieno trapasso che va dal buio alla luce di quei tempi. Il protagonista è e rimarrà smarrito di fronte al trasecolare d’una civiltà (una società) che sembra abbandonarsi ad un sempre più opprimente senso del vacuo. Le sue delusioni, i suoi dispiaceri, le sue insicurezze, non si risolvono, non si riescono mai a superare. Laddove il ricordo dell’adolescenza spensierata non può fare a meno di riportarlo agli amori d’una vita che, alla fine, sembra essere come sprecata. Basta non affogare nel sogno “marino” del primo capitolo per comprenderne e goderne tutta la geniale profondità umana. C. Matar
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore