I figli del debito. Come i nostri padri ci hanno rubato il futuro
- EAN: 9788856672398

Disponibilità immediata

Disponibilità immediata
Altri venditori
Mostra tutti (8 offerte da 15,67 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Il ritratto di una generazione arrabbiata con la politica.
«Noi siamo la Debt Generation, noi siamo quelli che hanno dovuto cominciare a restituire i soldi, siamo quelli a cui hanno lasciato in eredità la bancarotta.»
Il ritratto di una generazione arrabbiata con la politica, un viaggio alla radice economica del malessere e delle frustrazioni di chi ha cominciato a lavorare e ad affacciarsi alla vita pubblica dalla metà degli anni Novanta in poi, ed è arrivato quando i cordoni della borsa erano ormai chiusi e il tavolo spazzolato. Con un debito pubblico gigantesco, ereditato dalle generazioni precedenti, la Debt Generation non ha avuto spazi di manovra soprattutto perché dal 1992 lo Stato ha invertito la tendenza e ha cominciato a drenare risorse dal Paese, per cercare di ripagare i debiti contratti. Questo libro è la storia di una grandissima fregatura, nata dal sogno di far correre i propri figli e finita per azzoppare i figli di tutti.
Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
15/08/2020 21:29:51
Il libro in sé non è male aiuta a capire perché siamo zavorrati dal debito e non possiamo mai investire come vorremmo. Trovo però non corretto e alla lunga noioso continuare a scaricare la colpa ai nostri padri per tutta la durata del libro ... Mi sembra un libro scritto più per aizzare i giovani contro i vecchi che per proporre soluzioni visto che ormai la frittata è stata fatta. Da non tenere in biblioteca personale
-
09/07/2020 08:52:28
Pubblicazione che parte da un assunto privo di senso ed ennesima riprova delle raccapriccianti derive bocconiane. il contenuto sarebbe stato riassunto meglio dal titolo "Menzogne su carta". Una stella ma solo perchè non mi è consentito assegnarne zero.
-
18/05/2020 10:54:03
Spiega perfettamente e semplicemente la situazione che molti giovani si ritrovano ad affrontare oggi a causa delle “generosità economiche” dei governi precedenti
-
26/11/2019 14:33:07
Ben scritto, ma dimentica o evita di citare molti fattori di decrescita e impoverimento, quali la fuga dei capitali, l'evasione fiscale, la delocalizzazione industriale e fiscale.
-
24/09/2019 14:20:59
E' vero, prima di leggerlo bisogna capire da che parte stare ... Baby pensionati, oppure "i figli del debito", post 1992. Io purtroppo appartengo alla "debt generation", e in questo volume, (scritto egregiamente con contenuti diretti e supportati da cifre), mi sono ritrovato appieno ... ad un certo punto sembrava quasi che le pagine anticipassero quello che io ed i miei colleghi, ormai ex studenti e molti dei quali ex ITALIANI in quanto trasferiti per motivi di lavoro all'estero, avvertiamo quotidianamente, sulle nostre e spalle altrui. Si parla di debito pubblico, università, mercato del lavoro,pensioni ecc tutto in un ottica estremamente attuale e purtroppo drammatica... bisogna cambiare Paese oppure cambiare il PAESE?
