L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione:
Promo attive (0)
Scritto con una semplicità solo apparente, La figlia unica è la storia di tre donne e dei legami d’amore e d’amicizia che intessono mentre si confrontano con le differenti forme che la famiglia può assumere al giorno d’oggi.
«La figlia unica di Guadalupe Nettel è un romanzo che mette in scena tre maniere di essere donna al di là dei tabù sociali e tre diversi rapporti con la maternità: rifiutata, desiderata, subita» - Raffaella De Santis, Robinson
Poi ho pensato che l’amore si rivela spesso illogico, incomprensibile. Molti di noi fanno così quando si innamorano di una persona molto malata; di una persona che vive lontano; di una persona impegnata in una storia precedente, nella quale non c’è posto per noi. Chi non si è tuffato in un amore abissale pur sapendo che non avrebbe avuto futuro, aggrappato a una speranza fragile come un filo d’erba?
Laura e Alina si sono conosciute a Parigi quando avevano vent'anni. Ora sono tornate in Messico. Laura ha affittato un piccolo appartamento e sta finendo la tesi di dottorato mentre Alina ha incontrato Aurelio ed è rimasta incinta. Tutto sembra andare per il meglio fino a quando un'ecografia rivela che la bambina ha una malformazione e probabilmente non sopravvivrà al parto. Inizia così per Alina e Aurelio un doloroso e inatteso processo di accettazione. Non sanno ancora che quella bambina riserva loro delle sorprese. È Laura a narrarci i dilemmi della coppia, mentre anche lei riflette sulle incomprensibili logiche dell'amore e sulle strategie che inventiamo per superare le delusioni. E infine c'è Doris, vicina di casa di Laura, madre sola di un figlio adorabile ma impossibile da gestire.Un romanzo struggente che mette al centro i molti modi di esercitare la maternità. La voce narrante è una donna senza figli che osserva le pene dell'amica che si confronta con una maternità problematica, l'atteggiamento turbolento della vicina di casa nei confronti del figlio, osserva anche i suoi stessi stati d'animo senza mai cadere nel piagnisteo o dei rimpianti e che si confronta con una madre presente- assente da cui allontanarsi e riavvicinarsi., Una costellazione di personaggi femminili in cerca del proprio centro. Struggente. Consigliato!
Assolutamente consigliato! Il racconto di una maternità difficile che lega a sé altri tipi diversi di essere madri o, più banalmente, di prendersi cura di chi è vicino a noi. Un racconti di vita, di resistenza, di tristezza anche ma di speranza in fondo. E anche se il tema centrale non è né facile né leggero, non scade mai nel dramma facilone anzi, l'autrice dà sempre un punto di vista puntuale e delicato. Una vera gemma di libro!
Quando ho iniziato a leggere il romanzo ero un poco depresso, quando l'ho terminato la mia depressione è aumentata. Due donne con due storie opposte. Una con il desiderio di avere un figlio e l'altra con la convinzione che i figli portano solo fastidi ed è meglio non averne. Le due donne però sono sfortunate quando i loro desideri si avverano. Soffriranno tanto e si meraviglieranno tanto di ciò che accade nella loro vita. Un romanzo scritto in maniera semplice ma che alla fine scava nell'animo umano, scavando in profondità ne fa uscire sentimenti e pensieri sopiti.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore