Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La figura dell’«inetto» nel Rubè di Giuseppe Antonio Borgese - Angelo Porcaro - copertina
La figura dell’«inetto» nel Rubè di Giuseppe Antonio Borgese - Angelo Porcaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La figura dell’«inetto» nel Rubè di Giuseppe Antonio Borgese
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
La figura dell’«inetto» nel Rubè di Giuseppe Antonio Borgese - Angelo Porcaro - copertina

Descrizione


Filippo Rubè, il protagonista, è una personalità complessa, piena di contraddizioni e complicazioni, sempre intento a scrutare dentro il proprio animo e a tormentarsi. Insoddisfatto della propria condizione di giovane avvocato con aspirazioni politiche, corre volontario in guerra, dove spera di purificarsi. È un acceso interventista, ma ben presto scopre di avere paura delle bombe. Quando viene ferito in modo casuale passa per eroe, ma dentro di sé, invece, è consapevole di essere un vile. Nel dopoguerra si trasferisce a Milano per darsi agli affari, ma anche in questo caso fallisce miseramente. Si sposa, ma è incapace di amare la moglie; si fa un'amante, ma anche con lei finisce in tragedia. Continuamente portato ad analizzare sé stesso, incapace di sentimenti veri, tormentato dai dubbi, Filippo Rubè entra a pieno titolo nella nobile famiglia degli "inetti" della letteratura italiana. Come i protagonisti dei libri di Svevo, Tozzi e Pirandello, è estraneo alla vita e soffre di quello che anni dopo verrà chiamato "il male di vivere". È stato detto che Rubè è, innanzitutto, un romanzo psicologico, che, però, porta e sviluppa dentro di sé un romanzo politico. Accolto male dalla critica fin dall'inizio, ogni tanto qualcuno lo riprende e ne tesse le lodi, ma ben presto il libro torna nell'ombra, quasi fosse condannato all'oblio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
17 gennaio 2024
204 p., Brossura
9791222723983
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore