Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La filosofia francese e i greci. Deleuze, Derrida, Foucault -  Luca Lera - copertina
La filosofia francese e i greci. Deleuze, Derrida, Foucault -  Luca Lera - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
La filosofia francese e i greci. Deleuze, Derrida, Foucault
Disponibilità immediata
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La filosofia francese e i greci. Deleuze, Derrida, Foucault -  Luca Lera - copertina

Descrizione


In che modo la filosofia francese contemporanea si richiama alle tradizioni di pensiero antiche? Qual è il senso di tale richiamo? Per rispondere a queste domande il libro cerca di ricostruire, in una cornice unitaria, l'influsso esercitato dalla filosofia antica (classica, ellenistica e tardoantica) sul pensiero post-strutturalista, concentrandosi sulle figure di Gilles Deleuze, Jacques Derrida e Michel Foucault. Ampio spazio è dedicato anche alla generazione precedente (Merleau-Ponty, Lacan e Lévinas), nonché ad alcuni degli esiti più recenti del dibattito filosofico francese, individuando nel pensiero di Henri Bergson il momento inaugurale di una vicenda storiografica caratterizzata dal complesso intreccio fra recupero delle tradizioni filosofiche antiche e rottura nei loro confronti - intreccio che si rivela come una delle cifre più significative del pensiero francese degli ultimi decenni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
26 gennaio 2017
137 p., Brossura
9788843080816
Chiudi

Indice

Introduzione

1. Tra immanenza e trascendenza. Bergson e il neoplatonismo
Bergson e i Greci / Bergson e Plotino / Materia e memoria, o la discesa dell’anima nel corpo / Materia e memoria: idealismo plotiniano e materialismo stoico / Anima mundi, o L’evoluzione creatrice / La durata, fra tempo ed eternità

2. L’immanenza delle molteplicità. Deleuze tra platonismo e stoicismo
Deleuze e la storia della filosofia / Differenza e ripetizione: Nietzsche e il rovesciamento del platonismo / Differenza e ripetizione: Bergson e le molteplicità virtuali / La fontana dell’essere e le superfici di immanenza. Deleuze e  la filosofia moderna / Lo “strutturalismo stoico” di Logica del senso / Pensiero dell’evento o metafisica dell’Uno?

3. La trascendenza della differenza. Platonismo e neoplatonismo in Derrida
Fenomenologia e decostruzione della metafisica / La farmacia di Platone e i margini del platonismo / La traccia della trascendenza: Plotino, Lévinas, Derrida / Neoplatonismo e teologia negativa: Lévinas, Derrida, Heidegger / Doppi legami. La koinê neoplatonica della filosofia francese

4. L’immanenza della libertà. Foucault e la filosofia antica
L’“enigma” dell’ultimo Foucault / L’etica degli antichi e l’ontologia del presente / Esercizi spirituali e pratiche di sé. Hadot e Foucault / Lo “stoicismo nietzscheano” di Foucault e Deleuze / Deleuze, Foucault, Hadot e lo spiritualismo dell’immanenza

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi