L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Promo attive (1)
Summa dell'analisi storico-politica di Pappé, La fine di Israele è un contributo fondamentale per comprendere l'insostenibilità del progetto sionista e la via possibile per la pace in Palestina.
«Stiamo assistendo all'inizio della fine dello Stato di Israele»
«La fine di Israele è un capolavoro, una lettura imprescindibile per chiunque voglia comprendere la disintegrazione del progetto sionista e le sue conseguenze. Pappé, uno dei massimi studiosi del conflitto israelo-palestinese, è autore di libri innovativi e fondamentali. Anche questo non fa eccezione». - Chris Hedges
«Quando pensi che sia già stato detto tutto, Ilan Pappé ti offre questo libro illuminante, originale e, soprattutto, pieno di speranza». - Eyal Weizman
«Ilan Pappé è il più coraggioso, più onesto, più incisivo degli storici israeliani». - John Pilger
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'Autore pone problematiche difficili da comprendere al momento. Il succo principale, su cui si può concordare, riguarda il prossimo futuro di Israele dal punto di vista economico e demografico. La partenza di centinaia di migliaia di israeliani, la forte impennata delle spese militari e la contemporanea aumentata demografia palestinese portano seri dubbi sul futuro di quell’Israele che conosciamo. Pappé poi aggiunge il rifiuto di sempre più giovani ebrei americani a seguire il sionismo come l’altra possibilità che Israele finisca. Il libro in realtà ha un anno, anche se in Italia è uscito in settimana, per cui non è aggiornato. Quello che mi lascia perplesso è la convinzione che esista solo una possibilità: uno Stato unico dal Libano a tutta la Palestina, in cui i palestinesi saranno maggioranza ma in cui gli ebrei avranno piena cittadinanza. Poi c’è l’apprezzamento verso lo Stato ottomano che non riesco a capire. In ogni caso lettura non facile, con la percezione a tratti di leggere un autore palestinese, non un ebreo seppur fuoriuscito. Il libro merita cinque, le idee di Pappé spero non si avverino mai
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore