L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Indice
Abbreviazioni
Prologo. Per una comprensione storica della Firenze dantesca
1. La storia di Firenze secondo la Commedia
I parametri del realismo fiorentino/Tre variabili per un secolo di storia fiorentina/“Dignità” esemplare e memoria cittadina/Alla ricerca dell’origine della crisi fiorentina
Excursus I. Un corollario: dalla presunta metanoia ai modelli bifronti
2. La civitas diaboli sub specie Florentiae
Quale «teoria ampia e negativa» della storia fiorentina?/La «confusion de le persone» (Pd XVI 67)/... e la civitas confusionis (I): una Babele fiorentina fra partes e artes (DVE I vi 5-vii 8)/... e la civitas confusionis (II): le epistole della stagione arrighiana/Firenze e Sodoma/La rotta di Montaperti e gli exempla di superbia punita (Pg XI-XII)/L’anti Roma/L’altra Roma/Campi metaforici e figurali (I): il corpo malato/Campi metaforici e figurali (II): la femminilità/Campi metaforici e figurali (III): l’isotopia infernale/La «teoria» cacciaguidiana: la civitas diaboli e il saeculum
Excursus II. Dante e Agostino: «A denti stretti»?
Note sull’anti-agostinismo politico di Dante
3. Il profeta sub specie Dantis
La centralità di Firenze/Florentinus et exul inmeritus/ Le radici boeziane dell’autobiografia fiorentina/ L’innesto profetico e l’“anteriorità” di Firenze/Il senso della persecuzione e l’obbligo della parola/Il profeta, la civitas diaboli e la redenzione del particolare/La doppia autobiografia: Firenze e Beatrice/Le condizioni testuali dell’armonizzazione/Le condizioni culturali dell’armonizzazione
Epilogo. Armonie e dissonanze fra teologia e politica
Indici
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore