Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Firenzuola Agnolo, Opere, Utet, 1977 - Agnolo Firenzuola - copertina
Firenzuola Agnolo, Opere, Utet, 1977 - Agnolo Firenzuola - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Firenzuola Agnolo, Opere, Utet, 1977
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Firenzuola Agnolo, Opere, Utet, 1977 - Agnolo Firenzuola - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Firenzuola Agnolo, Opere, Utet, 1977..Torino, Utet, 1977.

39946

Firenzuola Agnolo, Opere, Utet, 1977, in-8, rilegato a tutta tela con fregi oro di costa e sovraccopertina in acetato, pp.1070, illustrazioni b/n f.t. Collana "Classici italiani".

Ottime condizioni (normali segni del tempo).

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1977
1070 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570030560877

Conosci l'autore

(Firenze 1493 - Prato 1543) scrittore italiano. Detto F. dalla cittadina d’origine della famiglia, studiò legge a Siena e a Perugia. Fattosi monaco vallombrosano, nel 1518 andò a Roma, dove tentò senza successo la carriera presso la curia pontificia; nel 1526, colpito dalla lue, svestì il saio e si dette all’avvocatura, ma nel 1534 tornò definitivamente in Toscana per risiedere a Prato. Ammirato da puristi e cruscanti per le sue doti di prosatore elegante, capace di armonizzare modi illustri e forme popolaresche, colore arcaico e moderna spigliatezza, F. non fu però un freddo stilista e unì la sua strenua ricerca formale a un senso acuto e vivace della realtà. Questa tensione artistica tocca i momenti più alti nei Ragionamenti (1523-25) e nella Prima veste dei discorsi degli animali (1540...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore