Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La follia di Oreste. Psicopatologia di un personaggio del mito - Primo Lorenzi - copertina
La follia di Oreste. Psicopatologia di un personaggio del mito - Primo Lorenzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La follia di Oreste. Psicopatologia di un personaggio del mito
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La follia di Oreste. Psicopatologia di un personaggio del mito - Primo Lorenzi - copertina

Descrizione


La figura Oreste, il figlio di Agamennone e Clitemnestra, costituisce da quasi tremila anni una fonte inesauribile di suggestioni mitologiche e letterarie che hanno portato a delineare una speciale caratterologia del personaggio. Il suo impatto nell'immaginario collettivo, anche in epoche così diverse, è indice di come nelle trame del mito debbano essere confluite molte tematiche di alto impatto antropologico. Dei nuclei di senso legati a importanti snodi dell'esistenza umana. Li possiamo indicare come legati al problema dell'affrancamento da legami familiari particolarmente torpidi, al tema della ineluttabilità della vendetta, alla dialettica fra la colpa e la vergogna, della espiazione e del riscatto, allo status di bandito e fuggiasco, a quello di esule e ai meccanismi di espulsione e affrancamento da parte di un particolare nucleo sociale. Questo mantenendo un vertice antropologico. C'è poi un interesse più psicologico, più clinico. Legato all'immaginario collettivo sulla follia, ai suoi meccanismi causali, alle sue modalità espressive, ai mezzi di cura, ai legami con l'ambiente, ai problemi dell'etichettamento, al rapporto fra determinismi individuali e familiari.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
18 marzo 2015
X-130 p., Brossura
9788865312445
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore