Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Forse
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 3,50 €
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,50 € 10,18 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,50 € 17,58 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,50 € 17,58 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 3,50 €
-20% 15,00 € 12,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,50 € 10,18 €
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Forse - Rosetta Loy - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Forse

Descrizione



Tra nostalgia e autoironia, la scrittrice sulle tracce di se stessa da giovane, del momento in cui una ragazza viva e un po' sfrontata, fantasiosa e passionale, cominciò a sentirsi pronta a sfidare il mondo.

Non ricordo quando e perché, a un tratto qualcosa in me si è ribellato. La mia anima soffoca in questo travestimento di 'sage jeune fille': basta foglietti e sorrisi gentili! Basta gesti composti e vestiti rigorosamente 'comme il faut'.

Questa è una storia che comincia da lontano, privata e corale al tempo stesso. Comincia da una bambina cagionevole che nell'immaginazione ha la sua forza, dai sentimenti puliti dell'età in cui tutto è nuovo e si impara a misurare se stessi. La Seconda guerra mondiale è finita, dietro le spalle la paura e la fame. E tutto può ricominciare. C'è una famiglia benestante e protettiva, c'è l'Italia che scorre davanti agli occhi. Ci sono tre sorelle e un fratello, le cuoche e le cameriere, le governanti e le insegnanti, e poi gli amici inseparabili, un disco che gira sul grammofono, i giochi, gli affetti, i segreti. Ci sono le gite in montagna, le estati irripetibili e arroventate con le scorribande sulle colline del Monferrato, i bagni nel Po. Le ore passate a fingere di studiare il pianoforte con le avventure delle tigri di Mompracem al posto dello spartito, gonne di taffetà sul corpo che cambia, un tavolo da ping pong che fa il suo ingresso in casa relegando le bambole in soffitta e scatenando pomeriggi di battaglie furibonde. Poi, dal bozzolo della fanciulla "bene", spunta un'adolescente determinata e curiosa: di nuovi luoghi, di persone dalle storie affascinanti e nebulose. E nascono anche i primi "incantamenti", a partire da quel ragazzo piú grande che assomiglia a Gregory Peck fino a quel giovane alto e squattrinato che legge Marx e la fa sentire bellissima. D'improvviso, gli appuntamenti di nascosto, le bugie al padre amatissimo, l'emozione del corpo. È da qui che comincia la vita adulta.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Folignolibri
Folignolibri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

173 p., f.to cm 22,5x14, copertina rigida con sovraccoperta. Nuovo 9788806227456.

Immagini:

Forse

Dettagli

2016
8 marzo 2016
170 p., Rilegato
9788806227456

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lapo
Recensioni: 4/5

Rosetta Loy sfoglia il suo album di ricordi, partendo dall’infanzia e proseguendo attraverso il Secondo conflitto mondiale e il dopoguerra, e narrandoci vicissitudini, speranze, dolori, amicizie, innamoramenti, vissuti in agiati ambienti altoborghesi e con anche frequentazioni aristocratiche. Si tratta di ricordi di gioventù nei quali è delineata la sua crescita, perciò l’impostazione non è particolarmente originale. Quello che lascia incollati alle pagine è l’utilizzo di un italiano ricco e smagliante, cosa che, con l’andar del tempo e con la tendenza alla banalizzazione linguistica, è diventata una qualità sempre più rara, e soltanto per questo il libro meriterebbe di essere letto.

Leggi di più Leggi di meno
Umberto Mottola
Recensioni: 5/5

Una interessante autobiografia, vibrante, piena di episodi, piena di personaggi. Colpisce la precisione con cui sono evocati i ricordi. Una vita vissuta sempre con partecipazione sia nei momenti belli che in quelli brutti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Avvicinandosi all’autobiografia di una scrittrice, è inevitabile cercare i segni, più o meno precoci, di quella vocazione. E in questa godibilissima storia di sé non si rimane delusi, anche se i riferimenti alla formazione letteraria sono appena accennati, con leggerezza, una cosa fra le tante, persistente però. Che la porta ad alcune, più o meno esplicite, ribellioni, come sarà in seguito per la scelta del marito. Comincia a scrivere racconti a quindici anni, e la sua unica lettrice di allora è Isabella, che “arriva direttamente dalla campagna e parlava un toscanaccio da bifolchi”, alla quale non piacciono né le feste né le smancerie; oltre alla comune passione per i romanzi americani, Jack London e Oliver Curwood, è il suo anticonformismo che attrae Rosetta, la sua diversità rispetto alle figlie e ai figli dell’alta borghesia romana. (…) Significative per la sua formazione alcune insegnanti della scuola religiosa: la giovane suora figlia di De Gasperi, che insegna latino e greco, e madre Raffaella, le cui “lezioni di italiano sono squarci nell’ovatta sfilacciata della mattina (…). Lei mi ha insegnato a usare le parole. A lei sono debitrice del mio amore per la scrittura”. E ancora la scoperta di Proust, La strada di Swann, letta nella traduzione fresca di stampa di Natalia Ginzburg, che la “risucchia in un vortice magico”.

(…) I luoghi: i quartieri della Roma bene; la casa di Mirabello Monferrato, dove la famiglia trascorre le estati; l’Alto Adige, gli alberghi di lusso e le camminate in montagna (con l’ordine di non sudare, però!); il sud Italia, povero e dalla natura selvaggia, meta del viaggio di nozze, in 600, con tanta gioia. E, al ritorno, il passaggio da una casa con otto bagni e dieci camere da letto a una con due camere.

Gli oggetti: fra tutti il ping-pong, che segna per lei un passaggio di vita dalla fanciullezza all’adolescenza. La “promiscuità scatenata”, “l’esaltazione della sfida quando vuoi vincere a tutti i costi, soprattutto se sei femmina contrapposta a un maschio”. “Quel ripiano verde (…) cancella da un giorno all’altro le ultime barchette a vela, i palloni di gomma legati a un filo pronti a perdersi in cielo, gli album colorati con le matite Giotto. Uccide le mie bamboline insieme ai loro drammi di passione e di addii”.

Il tempo: dalla metà degli anni trenta circa alla fine degli anni cinquanta, dai cinque anni, quando sfiora la morte, al primo parto, travagliatissimo (da notarsi l’attenzione al corpo, alle sue possibilità ma anche alla sua vulnerabilità, alle malattie), alla morte del padre, nel 1957. Un cambiamento di vita, per tutti.

La storia si conclude con un accenno al romanzo che sta nascendo nella mente della scrittrice. E noi, lettrici e lettori, di questa storia attendiamo il seguito.

Recensione di Luisa Ricaldone

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Rosetta Loy

1931, Roma

Rosetta Loy è stata una scrittice italiana. Nata da padre piemontese e madre romana, ha vissuto sempre a Roma. Con La bicicletta (1974) si è affermata come prosatrice limpida e di misurata vena nostalgica. Sono seguiti La porta dell’acqua (1976), L’estate di Letuqué (1982), la raccolta di racconti All’insaputa della notte (1984). Il romanzo Le strade di polvere (1987, premi Campiello e Viareggio) descrive, in una dimensione tra realistica e fiabesca, il succedersi delle generazioni in una grande casa del Monferrato. L’accorto intreccio di piani temporali e vicende apparentemente divergenti è la cifra di Sogni d’inverno (1992) e ancor più di Cioccolata da Hanselmann (1995). La parola ebreo (1997, vincitore del Premio Fregene...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore