Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - copertina
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - 2
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - 3
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - 4
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - 5
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - 6
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - 7
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - 8
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - 9
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - copertina
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - 2
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - 3
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - 4
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - 5
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - 6
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - 7
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - 8
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - 9
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo
Disponibilità immediata
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
18,52 €
Chiudi
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - copertina
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - 2
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - 3
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - 4
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - 5
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - 6
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - 7
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - 8
La fortuna di Alessandro Magno dall'antichità al Medioevo - Chiara Frugoni - 9
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fin dall'antichità la straordinaria figura di Alessandro ha polarizzato l'attenzione di storici, artisti e imperatori, dando vita a due interpretazioni opposte del personaggio. A partire dagli storici e dagli artisti che ne foggiarono un'immagine idealizzata, egli divenne un modello per molti imperatori romani (Pompeo, Cesare, Ottaviano) che avevano visto nelle sue gesta quelle del precursore della conquista dell'Oriente (domitor Orientis) e il prototipo di una sovranità universale (Alessandro-Dioniso). Allo stesso tempo la fortuna del condottiero suscita l'opposizione dei circoli conservatori e dei senatori contrari all'assimilazione dei popoli orientali. Anche nel mondo bizantino Alessandro viene assimilato all'imperatore, e compare spessissimo ad adornare oggetti e arredi di corte. Ben presto divenne trama di romanzi o portafortuna su diffusissimi amuleti; finché nacque dell'eroe un'interpretazione cristiana per lo più negativa. Sono questi i presupposti per l'enorme diffusione del suo mito nella cultura, sia ecclesiastica che profana, medioevale. Celebri il Romanzo di Alessandro e le sue molteplici derivazioni, tradotte in tutte le lingue, dall'ebraico allo svedese, dallo spagnolo al tedesco, al bulgaro. Ma la massima diffusione si ebbe in Francia dove le gesta di Alessandro assumono un carattere sempre più fiabesco e meraviglioso proprio degli ideali cavallereschi e cortesi. Un capitolo è dedicato anche all'iconografia dell'ascensione di Alessandro al cielo, presente sulla facciata nord di San Marco a Venezia, nei mosaici delle chiese pugliesi (Trani, Otranto), in opere bizantine e codici miniati. Completano il testo una ricca antologia delle fonti antiche (tradotte) e un florilegio di scritti di storici moderni, italiani e stranieri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
24 febbraio 2022
264 p., ill. , Brossura
9788833671574

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elena Ragazzoni
Recensioni: 5/5
Recensione del blog Alessandro III di Macedonia

Un anno fa lessi per la prima volta questo libro in edizione La Nuova Italia ma quell’edizione è da tempo introvabile. Ora finalmente Officina Libraria ha rispampato questo testo unico che ogni appassionato di Alessandro Magno dovrebbe avere. Non dobbiamo aspettarci una biografia sul Macedone ma qualcosa di diverso e forse anche più affascinante perché indaga la polimorfia di Alessandro durante le varie epoche e le culture. La rilettura di questo libro mi ha affascinata ancora di più della prima lettura di un anno fa perché continuando a leggere su Alessandro piano piano allargo il mio orizzonte nella sua conoscenza e capisco maggiormente l’importanza che ebbe nelle varie epoche e non è la prima volta che mi capita una cosa del genere con una rilettura. Recensione completa sul blog

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Chiara Frugoni

1940, Pisa

Chiara Frugoni, specialista del Medioevo e di Storia della Chiesa, è stata docente di Storia medievale in diverse università, tra cui quelle di Pisa, Roma e Parigi. Tra i suoi libri si segnalano: Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali (Laterza, ultima rist. 2014), per Einaudi Quale Francesco? (2015) e Senza misericordia (con S. Facchinetti, 2016), per il Mulino Vivere nel Medioevo. Uomini, donne e soprattutto bambini (2017) e Uomini e animali nel Medioevo. Storie feroci e fantastiche (2018), Paradiso vista inferno (2019), Donne medievali. Sole, indomite, avventurose (2021), Il presepe di san Francesco. Storia del Natale di Greccio (2023), Due papi per un giubileo. Celestino V, Bonifacio VIII e il primo Anno Santo (2024). I suoi saggi sono tradotti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore