Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 59 liste dei desideri
Fosca
4,95 €
-45% 9,00 €
4,95 € 9,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,00 € 4,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,00 € 4,95 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Fosca - Igino Ugo Tarchetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Fosca

Descrizione


«Più che l'analisi d'un affetto, che il racconto di una passione d'amore, io faccio forse qui la diagnosi di una malattia. Quell'amore io non l'ho sentito, l'ho subito». Tale, al protagonista di questo romanzo di Igino Ugo Tarchetti (1839-1869), esponente di spicco del movimento letterario della scapigliatura morto a soli trent'anni, appare la sua vicenda con Fosca, donna di straordinaria bruttezza e insieme di intenso fascino. La vicenda si snoda in un singolare gioco di specchi, di parallelismi rovesciati: Giorgio e Clara, Fosca e il marito, Fosca e Giorgio riprendono e rivivono, capovolgendola, mutandone i ruoli reciproci, un'unica storia, in un susseguirsi di variazioni sul tema di un amore che ha bagliori vampireschi, quando uno dei due elementi della coppia divora la vita dell'altro per infondergli il suo inquieto malessere, il suo senso di morte. E a fare da sfondo, da controcanto a questo intrecciarsi di storie di inquietante modernità, l'immobile vita di guarnigione di una cittadina dell'Ottocento, dove le acque morte della consuetudine si richiudono sull'irrisolto groviglio di passioni e di sentimenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2002
Tascabile
1 febbraio 2002
192 p.
9788804506577

Valutazioni e recensioni

4,29/5
Recensioni: 4/5
(14)
5
(9)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Eagledolvis
Recensioni: 3/5

Fosca, ovvero l'accollo mortale - questo dovrebbe essere per me il sottotitolo. Sì, lo so che Tarchetti faceva parte della scapigliatura, che erano autori votati al capriccio, al dolore, alla delusione, alla malattia fisica, alla speranza, al male sociale. Mescolate tutte queste cose, metteteci un certo compiacimento del dolore e delle amarezze che colpiscono gli uomini, una certa prostrazione e dedizione alle avversità - tutte. Ma io, da scorpione, sono altamente avversa a qualsiasi tipo di persona si attacchi ossessivamente, quindi ecco, alla malaugurata Fosca di turno avrei detto tipo "pussa via, stammi lontano". Sulle prime questa sembra una storia d'amore ossessivo, e invece anche no. O meglio, è una storia doppia: tra la luce di Clara e l'oscurità di Fosca, solo che quella che il racconto che veramente viene portato avanti è quello oscuro, quello di un'attrazione della bruttezza, quasi oscena nella realtà, ma che trova, non si sa come, un suo piano, surreale e artistico. La narrazione segue questa tensione ossessiva, va avanti non a parole ma attraverso i sentimenti, le reazioni emotive. Certo, c'è l'autobiografia di Tarchetti in questi pagine, la lotta con la nevrosi (esplicitata attraverso Fosca) e con la bruttezza che avranno la meglio sia su di lui e sia su Giorgio. Ma che angoscia nel leggerlo. Che angoscia nel vedere una persona strisciare ai piedi di un'altra per racimolare un affetto inesistente, mai corrisposto. Che pena vederla ingannata, derisa, umiliata.

Leggi di più Leggi di meno
Silvia
Recensioni: 4/5

Storia davvero imprevedibile, una premessa originale oltre che interessante. I personaggi sono ben caratterizzati, Fosca nell'escalation della sua passione insana e Giorgio nella sua "caduta" verso questa stessa passione. Come qualcun altro ha già detto qui sotto è un'interessante anticipazione delle tematiche decadenti e dell'immagine della donna fatale, qui incarnata in una figura che ha già nel nome il presagio della distruzione. Breve ma non per questo scevra di dettagli e di introspezione, Tarchetti dipinge una storia di ossessione intensa che sarà la rovina dei due protagonisti.

Leggi di più Leggi di meno
Dora
Recensioni: 5/5

Non sapevo cosa aspettarmi da Fosca, ma la sorpresa è stata piacevole. sono sempre alla ricerca di classici e amo leggere quelli meno "commerciali". non avevo mai sentito parlare prima di quest'opera o di quest'autore. il modo in cui è scritto è un po' lontano dal nostro modo di parlare di oggi,ma presto ci si dimentica di ciò,man mano che la storia prosegue. una storia, quella di Fosca, che mi ha meravigliata,perchè non era scontata come pensavo,ma anzi, ho apprezzato l'idea dell'autore di scegliere un soggetto diverso da quelli canonici. Il libro parla di Fosca, che dà il titolo all'opera: una donna di poche bellezze che più di tutto vuole amare. il suo incontro con Giorgio sembra segnare la svolta perché la sua passione si impadronisce di quest'uomo che ama già un 'altra ma teme di distruggere con il suo rifiuto l'equilibrio di Fosca, spesso compromesso. non dirò altro sulla trama,ma ,come il protagonista, alla fine non puoi che amare/odiare questa donna.Se,come me,siete alla ricerca di classici non banali e a volte dimenticati,ve lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,29/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(San Salvatore Monferrato, Alessandria, 1839 - Milano 1869) scrittore italiano. A diciotto anni intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1865 per stabilirsi a Milano, dove cercò fortuna nelle lettere, collaborando a diversi periodici della scapigliatura. Temperamento estroso, disordinato, sostenuto da vivaci risentimenti anticonformisti ma incline alla solitudine malinconica e alle fantasticherie macabre, consumò rapidamente le sue energie, spegnendosi a soli trent’anni. Lasciò nondimeno parecchie opere, tra le quali si ricordano il romanzo Paolina (1866), l’altro romanzo violentemente antimilitarista Una nobile follia (1867), i Racconti fantastici (1869) e quelli di Amore nell’arte (1869); incompiuta rimase la sua opera di maggior impegno, il romanzo Fosca (1869), portato a termine,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore