Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La fragilità e la speranza. Percorsi di meditazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
32,00 €
32,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La fragilità e la speranza. Percorsi di meditazione - copertina
Chiudi
fragilità e la speranza. Percorsi di meditazione

Descrizione


Tre sono le cose a cui il mondo contemporaneo non crede: la verità, l'interiorità e la libertà. Credere alla verità è difficile, perché significa che una cosa è vera anche quando nessuno le crede. Credere all'interiorità è difficile, perché nessuno la vede, eppure c'è. Credere alla libertà è difficile, perché si preferisce credere che ogni effetto sia generato necessariamente da una causa, e quindi che sia necessariamente generato da una causa anche il pensiero che a questa necessità pensa, e intanto non si riesce a capire che questo stesso mio pensare su quella causa e su quell'effetto non avrebbe senso se non fosse guidato da una qualche libertà. Una delle tre cose a cui il mondo non crede, cioè l'interiorità, apre a tre vie, tutte necessarie e congiunte, solo che vi si sappia meditare: la prima via è la certezza della propria esistenza (in quanto si esprime nell'atto della mia coscienza che dice: "io soffro"), esistenza non confondibile con un'altra; la seconda via è l'incontro - nella propria interiorità - con un "tu" interiore, che prima o poi potrà farsi anche esteriore; la terza via è la certezza che si vive su un abisso di cui percepiamo emotivamente l'esistenza, senza peraltro riuscire a misurarne la profondità. Dentro questa fenomenologia del dolore, in cui una singolarità si auto-svela a se stessa, vive la presa di contatto improvvisa con la coscienza della propria fragilità. Questa fragilità non chiude soltanto all'interno di una condizione: indica e insegna. Pur chiusa in sé, va essenzialmente ed esistenzialmente oltre di sé. La storia ha lasciato nel mondo infinite tracce di fragilità. Uno dei compiti degli esseri umani contemporanei è visitare questi luoghi, per coglierne e meditarne i significati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
16 maggio 2022
Libro universitario
336 p., Brossura
9788835135463
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore