Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 294 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Frankenstein. Ediz. integrale
4,66 € 4,90 €
LIBRO
Venditore: IBS
+50 punti Effe
-5% 4,90 € 4,66 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,66 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
2,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Lallystore
5,63 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
4,90 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
4,90 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
4,90 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 4 gg lavorativi disponibile in 4 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
4,90 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 4 gg lavorativi disponibile in 4 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
4,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
4,90 € + 8,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,66 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
5,63 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
4,90 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
4,90 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
4,90 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 4 gg lavorativi disponibile in 4 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
4,90 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 4 gg lavorativi disponibile in 4 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
4,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
4,90 € + 8,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
2,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi
Frankenstein. Ediz. integrale - Mary Shelley - copertina

Descrizione


Frutto perverso degli esperimenti di uno scienziato "apprendista stregone", espressione di una visione apocalittica della scienza, la creatura di Frankenstein è tuttora la raffigurazione del "mostro" per eccellenza, materializzazione vivente delle nostre paure. Mary Shelley, cresciuta in un ambiente intellettuale di prim'ordine (nell'Inghilterra tra Sette e Ottocento), scrive - ispirandosi ai miti di Faust e Prometeo - uno dei più famosi bestseller di ogni tempo, che fin dal suo apparire (1818) suscita grandissima impressione e scandalo, guadagnandosi migliaia di lettori e rendendo di colpo famoso il nome della sua autrice. Oggi Frankenstein fa ormai parte (grazie anche alle numerosissime trasposizioni cinematografiche, fra cui quella di Kenneth Branagh, con Robert De Niro, prodotta da Francis Ford Coppola) dell'immaginario collettivo: una "porta oscura" della nostra mente dietro la quale - come ebbe a scrivere J. Sheridan Le Fanu - "il mortale e l'immortale fanno prematura conoscenza". Introduzione di Riccardo Reim.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
17 marzo 2016
201 p., Rilegato
9788854188648

Valutazioni e recensioni

4,89/5
Recensioni: 5/5
(28)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(26)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Eleonora
Recensioni: 5/5

Devo dire che ero un po' intimorita di affrontare la lettura di quest'opera. Ma mi sono piacevolmente ricreduta. Frankestein non è solo la storia madre del genere gotico, ma anche piena di significato. L'opera affronta come argomenti principali il limite tra cosa è giusto è cosa è sbagliato. Il limite che la scienza non dovrebbe superare. Ci insegna che gli uomini in fondo non devono mai oltrepassare il loro ruolo, perchè non sono niente altro che uomini. La figura dello scienziato nella storia fa quasi la parte del vero cattivo, colui che non riesce a non superare il limite. Come il protagonista, il dottor Frankeinstein che con la sua brama di sapere e conoscenza super il limite imposto a tutti noi. La morte. Ora sebbene la storia sia un intreccio di storie e di punti di vista, ho trovato un solo piccolo difetto, o comunque può essere stata una mia incapacità di comprensione, nel come la creatura venga in effetti portata alla vita. Se da un lato abbiamo il dottore che una volta portata in vita la sua creatura scappa inorridito (come se la responsabilità non fosse sua) e la fa da padrone, A mio avviso il vero protagonista è proprio lui, la creatura. Sebbene mostruoso pienamente umano e ricco di sentimenti. Ho provato pena e ho patito insieme a lui il dolore della solitudine e del disprezzo da parte della gente. Si può davvero biasimare delle sue azioni? Io credo di no. Ed è proprio questo che a mio giudizio lo rende più umano del suo creatore. Sembra essere l'unica vera vittima della storia. E' sublime come l'autrice riesca a trasmetterti tutti i sentimenti che prova la creatura e come leggendo uno si senta parte in causa. Viene quasi da chiedersi, e se fossi stato io in quella occasione avrei forse fatto diversamente? La risposta secondo me sarebbe quasi sicuramente no. Perchè tutti noi in fondo abbiamo paura del diverso. Da leggere assolutamente

Leggi di più Leggi di meno
Selva 82
Recensioni: 5/5
Bisogno d'amore e di accettazione

Un mostro o una povera creatura infelice? Il suo creatore lo reputa terrificante, abominevole, e lo abbandona a se stesso appena prende vita. L'essere si ritrova così bisognoso di cure, attenzioni, ma soprattutto di amore. Lasciato solo vaga per i boschi, è consapevole del suo aspetto, ma è pronto a donare al prossimo tutto se stesso pur di sentirsi accettato. Inizia ad entrare in contatto con gli esseri umani ma che disperazione per lui scoprire che lo reputano una cosa immonda allontanandolo con minacce, insulti e grida. Sa che è condannato irrimediabilmente alla più cupa solitudine e medita vendetta. Non è cattivo ma è l'uomo a renderlo tale etichettandolo come diverso. Inizia a vendicarsi del suo creatore strappando man mano la vita a tutti i suoi cari. Nella vendetta però non troverà pace e sollievo ma sperimenterà un gran senso di colpa. Comprende di aver seminato solo altro odio con le sue riprovevoli azioni e prima di porre fine alla sua esistenza chiede perdono a colui che è stata la causa di ogni sua sofferenza. Nonostante Frankenstein sia un romanzo risalente a inizio '800, è estremamente attuale per i temi affrontati: l' alienazione, lo stigma della diversità, il delirio di onnipotenza dell'uomo, la disobbedienza, non fanno altro che mettere in risalto i limiti e le fragilità umane.

Leggi di più Leggi di meno
Matteo
Recensioni: 5/5

"Frankenstein" è un romanzo gotico un po' particolare, lontano dai castelli e le creature di cui traboccava il genere a quei tempi, e invece molto vicino a temi moderni, come la responsabilità della scienza ed i, troppo umani, pregiudizi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,89/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(26)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Mary Shelley

1797, Londra

Figlia del filosofo William Godwin e di Mary Wollstonecraft, autrice della prima dichiarazione dei diritti delle donne e che muore poco dopo aver dato alla luce la figlia. Mary viene perciò cresciuta dal padre.A 16 anni conosce Percy B. Shelley, già sposato, e a 17 anni fugge con lui in Svizzera. Si sposano e hanno tre figli di cui solo uno sopravvie. Il romanzo più famoso di Mary Shelley è Frankenstein, scritto tra il 1816 e il 1817 in Svizzera e deriva dalla proposta di Byron di scrivere ognuno (insieme a Percy e il medico di Byron) un racconto dell'orrore.Nel 1818 i coniugi Shelley si trasferiscono in Italia. Qui Mary scrive Mathilda (1819-1820).Nel 1822 il marito muore e lei ritorna in Inghilterra con il loro unico figlio.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore