L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro leggere e rileggere.
Romanzo non semplice, scrittura a volte poco scorrevole . È l’ultima opera di Dostoevskij e considerata la più significativa di tutta la sua produzione letteraria. Come intuibile dal titolo la trama ruota intorno ai quattro Fratelli Karamazov (tre legittimi e uno illegittimo) entrando nelle rispettive quattro dimensioni psicologiche. Il collante è il parricidio di Fedor Pavlovic. La descrizione e l’analisi delle dinamiche umane dei fratelli e alcuni personaggi di contorno è molto analitica tanto è vero che Dostoevskij fu lo scrittore preferito di Freud e considerato dallo stesso il vero scopritore dell’inconscio. Da questo romanzo Freud prese lo spunto per un suo saggio sul parricidio e per analizzare la personalità di Dostoevskij (un mix di masochismo e sadismo). Emblematica la frase di Ivan al processo “Tutti vogliono uccidere il padre” quasi fosse il vero precursore del complesso di Edipo. Ritornando al romanzo la cui lettura è impegnativa emerge una forte tendenza alla riflessione spesso mistica e religiosa il cui culmine è il capitolo “il grande inquisitore” considerato un libro nel libro. È una lunga e interessante disquisizione tra i due fratelli Ivan a Aleksej su Cristo, sulla storia, sulla morale, sulla religione. Una intensa e imperdibile riflessione psicologica e filosofica di Dostoevskij. Il grande inquisitore viene spesso scorporato dal romanzo e considerato separatamente proprio per questa sua autonoma sopravvivenza rispetto al romanzo nel suo insieme. Non consiglio i Fratelli Karamazov come prima lettura per chi volesse avvicinarsi a Dostoevskij. Da ultimo ho apprezzato molto la parte iniziale della requisitoria del procuratore in sede processuale. Avrei dato 4 stelle ma la quinta la merita questo passaggio scritto 150 anni fa ma che potrebbe essere l’ articolo di fondo di un quotidiano di oggi.
Nelle pagine di questo capolavoro eterno si mescolano fascino e abiezione, innocenza e malvagità, orgoglio e umiltà.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore