Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 825 liste dei desideri
I fratelli Karamazov
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-2% 16,00 € 15,76 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 4,90 €
-2% 16,00 € 15,76 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
I fratelli Karamazov - Fëdor Dostoevskij - copertina
Chiudi
fratelli Karamazov

Descrizione


"I fratelli Karamazov" si configura come la cronaca di una qualsiasi famiglia della provincia russa, contrassegnata dall'acerrimo contrasto tra la figura del padre, Fëdor, tirannico libertino, e i suoi quattro figli: Alesa, profondo conoscitore dell'animo umano, Dmitrij, un tenentino impulsivo, oscillante tra slanci di generosità e bassezze crudeli, Ivan, raffinato cultore dell'ateismo, e Smerdjakov, figlio epilettico e illegittimo e per questo condannato ai lavori più servili in casa. Quattro diverse personalità che trovano come punto di convergenza l'odio comune verso il padre.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
12 febbraio 2014
1114 p., Brossura
9788807900792

Valutazioni e recensioni

4,69/5
Recensioni: 5/5
(32)
5
(25)
4
(5)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca
Recensioni: 5/5

Romanzo non semplice, scrittura a volte poco scorrevole . È l’ultima opera di Dostoevskij e considerata la più significativa di tutta la sua produzione letteraria. Come intuibile dal titolo la trama ruota intorno ai quattro Fratelli Karamazov (tre legittimi e uno illegittimo) entrando nelle rispettive quattro dimensioni psicologiche. Il collante è il parricidio di Fedor Pavlovic. La descrizione e l’analisi delle dinamiche umane dei fratelli e alcuni personaggi di contorno è molto analitica tanto è vero che Dostoevskij fu lo scrittore preferito di Freud e considerato dallo stesso il vero scopritore dell’inconscio. Da questo romanzo Freud prese lo spunto per un suo saggio sul parricidio e per analizzare la personalità di Dostoevskij (un mix di masochismo e sadismo). Emblematica la frase di Ivan al processo “Tutti vogliono uccidere il padre” quasi fosse il vero precursore del complesso di Edipo. Ritornando al romanzo la cui lettura è impegnativa emerge una forte tendenza alla riflessione spesso mistica e religiosa il cui culmine è il capitolo “il grande inquisitore” considerato un libro nel libro. È una lunga e interessante disquisizione tra i due fratelli Ivan a Aleksej su Cristo, sulla storia, sulla morale, sulla religione. Una intensa e imperdibile riflessione psicologica e filosofica di Dostoevskij. Il grande inquisitore viene spesso scorporato dal romanzo e considerato separatamente proprio per questa sua autonoma sopravvivenza rispetto al romanzo nel suo insieme. Non consiglio i Fratelli Karamazov come prima lettura per chi volesse avvicinarsi a Dostoevskij. Da ultimo ho apprezzato molto la parte iniziale della requisitoria del procuratore in sede processuale. Avrei dato 4 stelle ma la quinta la merita questo passaggio scritto 150 anni fa ma che potrebbe essere l’ articolo di fondo di un quotidiano di oggi.

Leggi di più Leggi di meno
ANTONELLA
Recensioni: 5/5

Nelle pagine di questo capolavoro eterno si mescolano fascino e abiezione, innocenza e malvagità, orgoglio e umiltà.

Leggi di più Leggi di meno
OSCAR
Recensioni: 5/5
Un pilastro inamovibile

È forse il suo lavoro più complesso, il confluire dei 4 lati dell'animo di Dostoevskij, forse un giorno chi redige i programmi scolastici si sveglierà e prenderà bastonate con "Quel ramo del lago di Como" l'inutile Manzoni... facendogli vedere come si scrive.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,69/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(25)
4
(5)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

L’estate è quel periodo dell’anno in cui ci si può concedere il relax di sdraiarsi in spiaggia, sulla poltrona di casa propria o in qualsiasi altro posto per leggere un libro un po’ più impegnativo del solito. Perciò, se sei un lettore con una esperienza al quanto discreta sulle spalle, devi leggere uno dei capisaldi della Letteratura moderna. Un libro che ha ispirato e continua ad ispirare tante storie, ma che soprattutto è capace di cambiare un individuo. Stiamo parlando de I fratelli Karamazov, capolavoro di Fëdor Dostoevskij, scrittore russo prolifico, vissuto nella seconda metà dell’800. Il romanzo fu pubblicato a puntate su Il messaggero russo dal gennaio 1879 al novembre 1880, lo scrittore morì meno di quattro mesi dopo la sua pubblicazione.

I fratelli Karamazov di Dostoevskij si configura quindi come la punta di diamante di una intera vita. È la storia di una qualsiasi famiglia della provincia russa postnapoleonica, contrassegnata dall’acerrimo contrasto tra la figura del padre, Fëdor, tirannico libertino, e i suoi quattro figli: Alesa, giovane molto attaccato alla religione e allo starec Zosima, grazie al quale diventa un profondo conoscitore dell’animo umano; Dmitrij, un tenentino impulsivo, oscillante tra slanci di generosità e bassezze crudeli; Ivan, raffinato cultore dell’ateismo, e Smerdjakov, figlio epilettico e illegittimo e perciò condannato ai lavori più umili in casa.

La grandezza del romanzo di Dostoevskij sta nei vari e diversi dialoghi tra i personaggi in cui si dipanano pagine e pagine di scontri dialettici. Particolari, al riguardo, quelli tra Alesa e Ivan, e quindi tra fervente religioso e ateo, che vede il suo culmine nella novella del grande inquisitore. Sono quattro diverse personalità quelle dei fratelli Karamazov, ognuna accomunata da slanci emotivi, decisioni indubbie e angosciose, ma soprattutto accomunate da un insito, seppur talvolta velato, odio per il padre. Questo odio ha per tetto “il possesso”, cuori comandati dal dio denaro dunque, capaci di imprese eroiche ma pieni di contraddizioni.

I fratelli Karamazov è il riflesso del cuore degli uomini, nonché il campo di battaglia del bene e del male, dove a vincere non è nessuno dei due, bensì l’inesorabile e ineluttabile legge dell’Amore che spinge inconsapevolmente da una parte o dall’altra. Amore e Odio, contrastati dall’orgoglio e dalle credenze, a cosa porteranno? Fino a dove si può rinnegare un padre? E se quest’ultimo commettesse un atto così spregevole nei vostri riguardi lo si potrebbe anche lasciar morire? La risposta non è così scontata…

Recensione di Filippo Triolo

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Fëdor Dostoevskij è stato un autore russo, considerato uno dei pensatori e romanzieri più influenti dell'Ottocento. Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e Dostoevskij venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore