L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho riletto questo romanzo dopo forse vent'anni dalla prima ed entusiasta lettura. E' confermata l'impressione della straordinaria complessità di questa opera; alcune cose che non avevo colto appieno alla precedente lettura (soprattutto la grandezza ambigua di Ivan) le ho apprezzate questa volta ma, in compenso, mi ha spesso urtato l'eccessiva verbosità di molti momenti, in particolare verso la fine del romanzo. Vero è che pochi come Dostoevskji sanno condurci negli abissi dell' anima umana (vedasi il personaggio di Katja, davvero quasi incomprensibile).
All'interno della categoria dei classici della letteratura ve ne è un'altra, ancora più ristretta, quella dei classici monumentali che costituiscono la vetta più alta del lavoro di uno scrittore ormai divenuto immortale: Guerra e pace per Tolstoj, La montagna incantata per Mann, la Recherche di Proust, I fratelli Karamazov per Dostoevskij. Eppure, tra quelli elencati (a parte la Recherche, che ancora non ho letto) quello che ho apprezzato di meno è proprio quest'ultimo. E' solo questo il senso del voto che ho espresso; sarebbe insensato altrimenti ritenerlo inferiore ad un qualsiasi altro libro a cui posso aver dato 5/5 in precedenti commenti. L'importanza di questo libro all'interno della produzione letteraria dello scrittore russo non è in discussione, è più che altro una questione di gusti personali. Dostoevskij è praticamente un filosofo ed ha sempre un messaggio (più di uno) da trasmettere, rispetto al quale la trama è del tutto strumentale. Considerata la portata del messaggio, di valore universale, troppo prolisse mi sono sembrate alcune parti del capolavoro: mi riferisco alle requisitorie del procuratore e dell'avvocato, e all'interrogatorio di uno dei protagonisti subito dopo l'arresto. Piccole perplessità. Per il resto, sono estremamente soddisfatto di aver portato a termine la lettura di un libro così importante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore