Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La frontiera interna. Il problema dell'altro dal fascismo alle migrazioni internazionali - Cervelli Pierluigi - copertina
La frontiera interna. Il problema dell'altro dal fascismo alle migrazioni internazionali - Cervelli Pierluigi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La frontiera interna. Il problema dell'altro dal fascismo alle migrazioni internazionali
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Esculapio
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 20,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Vai alla scheda completa
Esculapio
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 20,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Esculapio
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La frontiera interna. Il problema dell'altro dal fascismo alle migrazioni internazionali - Cervelli Pierluigi - copertina

Descrizione


Nata dallo studio del linguaggio, dei processi segnici e dei sistemi di relazioni, la semiotica ha immediatamente mostrato, e nel tempo consolidato, la sua vocazione intrinseca di metodologia per lo studio della cultura. "La frontiera interna" indaga il modo in cui si costituisce il confine di una cultura ed in cui si strutturano i meccanismi semiotici attraverso cui essa definisce le proprie forme di alterità. Dopo una riflessione iniziale sull'organizzazione semiotica della Roma dei Papi, la riflessione si sviluppa come una comparazione diacronica fra due sistemi semiotici di definizione e interazione con l'alterità: quello in vigore durante il regime fascista e quello che progressivamente si delinea nel recente periodo delle migrazioni internazionali, letto dal punto di vista particolare della relazione con le collettività Rom e Sinti. In questo modo, le strategie discorsive, le procedure di osservazione del corpo e le retoriche dello spazio che definiscono, sin dai primi anni del regime fascista, un nuovo modello di identità culturale e contemporaneamente un “sistema dei reietti” adeguato alla nuova immagine della società che si sta affermando, sono messe a confronto con le modalità semiotiche di definizione dell'alterità contemporanea. Questo permette, attraverso l'analisi delle discontinuità significative fra passato e presente, di considerare come operi e attraverso quali linguaggi si articoli, in modo inedito, il confine semiotico contemporaneo ma anche quali siano le tattiche semiotiche che tentano di incrinarne i meccanismi discorsivi e disorientarne i dispositivi di osservazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
31 luglio 2020
Libro universitario
240 p., Brossura
9788893852067
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore