L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Open Water sulla neve. La situazione è ansiogena, la location tanto bella quanto pericolosa. Un paio di momenti sono efficaci al punto da farti percepire il dolore fisico. Il freddo è pungente, il congelamento ha il suo peso specifico nell’economia del racconto. E come se non bastasse arrivano i lupi. Il problema è che il contesto è così minimalista che rischia di sembrare (presto) un’idea stiracchiata troppo a lungo, non c’è una vera svolta. E non aiutano personaggi con cui non scatta empatia, complici dialoghi non brillantissimi. Cameo di Kane Hodder.
Lo dico a malincuore, ma questo film mi ha proprio deluso; l'idea di base era buona, ma è stata sfruttata decisamente male, con una trama inconsistente e troppo irrealistica e una sceneggiatura migliorabile sotto tutti gli aspetti: il film è noioso, con molti dialoghi, spesso scialbi e pochi eventi in grado di calamitare l'attenzione degli spettatori; solo la scenografia è di buon livello, tuttavia migliorabile se confrontata con altri film del genere. E anche l'attesa di vedere come va a finire non viene ripagata; senza svelare il finale posso però dire che sembra un libro a cui mancano le ultime pagine: gli eventi principali restano in sospeso e alcune domande rimangono senza risposta... come se fosse stato scritto un "fine primo tempo" in attesa che la storia continui in un secondo capitolo della saga (ammesso che possa esserci). Per chi cerca un film ambientato su montagne ghiacciate con trama al cardiopalmo e scenografie mozzafiato, consiglio un'alternativa: "Vertical Limit", che lo batte nettamente sotto tutti i punti di vista.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un thriller raggelante che indaga nell'istinto di sopravvivenza
Trama
Tre studenti universitari Dan Walker, la sua ragazza Parker O'Neil e il miglior amico di Dan Joe Lynch decidono di trascorrere una giornata domenicale sugli snowboard in montagna nel Massachusetts. Giunta la sera (e con gli impianti che resteranno chiusi fino al venerdì successivo) i tre riescono ad estorcere un ultimo passaggio su una seggiovia a tre posti all'addetto. Costui però deve allontanarsi e chi lo sostituisce per un equivoco crede che tutti i passeggeri siano scesi e toglie la corrente. I tre restano sospesi nel vuoto ed esposti al gelo. Inizialmente sperano in una ripartenza dell'impianto ma ben presto debbono cominciare ad adattarsi all'idea che la loro discesa non sarà imminente.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore