Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il funambolo in scena. Léonide Massine tra avanguardie e periodo «sinfonico»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,02 €
-15% 16,49 €
14,02 € 16,49 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,49 € 14,02 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,49 € 14,02 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Il funambolo in scena. Léonide Massine tra avanguardie e periodo «sinfonico» - Roberta Bignardi - copertina
Chiudi
funambolo in scena. Léonide Massine tra avanguardie e periodo «sinfonico»

Descrizione


Il volume offre un'attenta analisi del lavoro di Léonide Massine, collocandolo nel contesto storico-culturale della prima metà del XX secolo. La danza di Massine, osserva Bignardi, non può essere chiusa in una codificazione specifica, perché essa è interprete di un'unità di stile: il movimento è in continuo fieri, specchio dello stato d'animo ed espressione dell'uomo moderno. Il coreografo assorbe dalle avanguardie le novità dell'arte traducendole, come corpo immaginifico non privo di una grande espressione, nel "balletto-danza". Una riflessione che trae il suo avvio da testi quali My Life in Ballet che il coreografo russo dà alle stampe nel 1968 e Massine on Choreography: Theory and Exercises in Composition del 1977, per poi riprendere le considerazioni avanzate da Vincente Garcia Marquez nel suo ben noto Massine a biography, del 1995. "Il libro di Roberta Bignardi, scrive Lorca Massine nella prefazione, mi fa ritornare alla mia gioventù e suscita in me quella sensazione, più volte provata, di essere figlio di un gigante".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 gennaio 2015
156 p., ill. , Brossura
9788820753146
Chiudi

Indice


Indice

Prefazione di Lorca Massine
Introduzione

I. Il “classico” come riconoscimento della propria identità
II. Nuove idee fra storia e tradizioni
III. Il luogo, la sua anima e i suoi archetipi
IV. Il repertorio delle forme. Dal periodo “sinfonico” al “religioso”
V. L´isola de Li Galli: rifugio dell´anima o tappa di un sogno?

Documenti
Appendice
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore