Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il fuoco greco - Luigi Malerba - copertina
Il fuoco greco - Luigi Malerba - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
Il fuoco greco
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Il fuoco greco - Luigi Malerba - copertina

Descrizione


Se la flotta bizantina riesce a mantenere il dominio del Mediterraneo per più di cinque secoli, prima e dopo il Mille, lo deve soprattutto al "fuoco greco", proiettili che non si spengono a contatto con l'acqua e inceneriscono le navi nemiche. La sua formula segreta, e l'immenso potere che ne deriva a chi la possiede, è la protagonista indiretta di questo romanzo che si addentra nelle trame della Corte di Bisanzio sulla fine del X secolo. Usando come arma la segretezza della formula, la Reggente Teofane imbastisce una serie di intrighi e di delitti con i quali riesce a liberarsi di ogni rivale, ma non riuscirà a sottrarsi a quella logica del potere in cui ha creduto negli anni del suo dominio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
27 giugno 2018
252 p.
9788804701057

Valutazioni e recensioni

3,66/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Teofilatto Dei Leonzi
Recensioni: 5/5

Malerba, nel suo scavare tra le parole sempre più a fondo, sarà stato folgorato dalla definizione di "bizantinismo", nella sua accezione di nodo inestricabile di intrighi e diplomazia, e mette così in scena un groviglio di tradimenti e miserabili piani nella Costantinopoli medievale, ruotanti intorno alla formula del misterioso fuoco greco. Per ricreare il senso di smarrimento davanti all'impossibile gerarchia bizantina tutte le cariche politiche e militari sono state lasciate con il loro nome greco, senza nessuna spiegazione, mentre la ieraticità dell'arte bizantina si riverbera nella bidimensionalità dei personaggi, dalla furba Teofane all'imperatore bacchettone, come una commedia delle beffe in salsa orientale. Molto divertente e tra i pochissimi romanzi ambientati nell'impero bizantino, colpevolmente dimenticato dagli scrittori, vittime forse ancora del pregiudizio classicista: Malerba, anche in questo, si è dimostrato pioniere.

Leggi di più Leggi di meno
stefano
Recensioni: 3/5

ricco di "bizantinismi" e intrighi, anche troppi, ma gradevole. Un romanzo storico con un intreccio interessante e un'ambientazione originale. Consigliato

Leggi di più Leggi di meno
alessandro
Recensioni: 5/5

In una Bisanzio tronfia e superba, immersa nello scintillio violento e quasi nauseante degli ori, delle gemme e degli argenti, dietro le preziose pareti di sontuosi palazzi si nascondono torbidi intrighi, perfide macchinazioni, follie sanguinarie. Malerba con la perizia di uno storico riesce a fare rivivere le congiure, le passioni, la violenza, l’odore acre e pungente del sangue che copioso scorre negli Appartamenti Imperiali del palazzo Dafnè, nella impenetrabile Officina delle Polveri, nelle nere e sudice prigioni: tutto questo restituito al lettore in pagine vivide e plastiche come se fossero icone sapientemente dipinte da mani esperte di monaci barbuti. Sulla scena di quello che sembra non un semplice romanzo ma un coinvolgente dramma di ambientazione storica, si alternano personaggi, tra i più diversi, in un gioco perverso di trame occulte: Teofane, la Reggente, fredda calcolatrice, Leone Foca, il Kuropalata, suo fratello Niceforo, l’Imperatore, e ancora Leonzio Manuele, il Maestro delle Polveri, povero capro espiatorio; tutti coinvolti in un giallo intrigante che prende le mosse dalla scomparsa della formula dell’arma segreta della flotta bizantina, il foco greco, appunto. Una storia che vede morire uno per mano dell’altro tutti i suoi personaggi e che segna la vittoria dell’unico vero protagonista: il potere e null’altro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,66/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luigi Malerba

1927, Pietramogolana

Luigi Malerba (Pietramogolana 1927 - Roma 2008), pseudonimo di Luigi Bonardi, è stato uno dei maggiori e più tradotti scrittori italiani del secondo Novecento e ha fatto parte della neoavanguardia sperimentalista del Gruppo 63.Oltre alle opere di narrativa, romanzi e racconti, ha scritto testi per il cinema e la televisione e numerosi libri per ragazzi. Laureato in giurisprudenza a Roma, lavora come giornalista e collabora alla scrittura di alcune sceneggiature cinematografiche e televisive. A Parma, negli anni Cinquanta, dirige la rivista cinematografica «Sequenze».Le pietre volanti è uno dei suoi romanzi di maggior successo, per il quale vince il Premio Viareggio e il Premio Feronia nel 1992.Dopo la sua morte, dal 2010 si è cominciato il Premio Luigi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore