L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Argomento del libro la Xylella. E' stato un lavoro frutto di studi, interviste, sopralluoghi durati dieci anni, per cui un testo documentatissimo, ma anche godibile nella lettura. Molte le similitudini con quello che è avvenuto dal 2020 in poi con il Covid. Negazionisti contrapposti agli uomini di buona volontà che credevano nel valore della scienza. Purtroppo nel caso della Xylella i primi, plagiati da una classe politica populista e da dei magistrati in cerca di visibilità, hanno trovato un terreno fertile in tutti quei coltivatori che non trovavano il coraggio di fare l'unica cosa giusta che andava fatta e cioè l'abbattimento di tutte le piante infette e non infette e la loro sostituzione con delle nuove cultivar resistenti al batterio. Per fortuna alcuni ricercatori e coltivatori non si sono mai persi d'animo ed oggi se al posto del deserto degli scheletri, cominciano a produrre piante, anche migliori di quelle che c'erano prima, il merito è tutto loro. Perché una cosa è certa: quegli ulivi secolari che erano entrati a far parte del paesaggio non producevano, le migliori olive da olio. Erano un retaggio delle coltivazioni di fine 1.700 quando le olive servivano per l'olio da illuminazione per cui venivano raccolte guaste quando erano tutte a terra. Oggi il buon olio si ricava da ulivi che vanno reimpiantati ogni 15/20 anni. Rielli nel corso della sua corposa inchiesta ha anche intervistato Jonathan Gottschall, che da anni si occupa del legame tra narrazione umana ed evoluzione umana. Perché lo ha fatto? Perché ai fatti, si aggiungono e diventano sempre più prevalenti le narrazioni. "La verità condivisa va scomparendo. E' un mondo dove quello che è considerato vero è ciò che ha dietro la storia migliore e non le prove migliori. E' una prospettiva piuttosto spaventosa, è la candela dell'Illuminismo che va spegnendosi. Al suo posto avanza una nuova epoca oscura che ridà forza ai pregiudizi, alle superstizioni, alla nostra predisposizione per la violenza tribale".
Leggendo “Il fuoco invisibile”, ho capito qualcosa in più sul morbo della xylella che ha cambiato il paesaggio del mio Salento. Il libro dovrebbe essere letto da chi sul problema parla solo per sentito dire. Per altro, il tema viene trattato in forma di romanzo, ma con notizie vere, frutto di documentazione scientifica. Toti Bellone, giornalista, Lecce.
Nonostante non abbia alcuna conoscenza agricola, e tantomeno sui batteri che colpiscono le piante questo libro/saggio/reportage é interessantissimo...reso tale da una scrittura accattivante dell'autore. Lo consiglio a tutt,i veramente una piacevole e interessante lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore