Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Furori e armonie. Utopie della musica antica nella tradizione umanistica - Cecilia Campa - copertina
Furori e armonie. Utopie della musica antica nella tradizione umanistica - Cecilia Campa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Furori e armonie. Utopie della musica antica nella tradizione umanistica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
55,24 €
-15% 64,99 €
55,24 € 64,99 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 64,99 € 55,24 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
64,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
64,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
64,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 64,99 € 55,24 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
64,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
64,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
64,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Furori e armonie. Utopie della musica antica nella tradizione umanistica - Cecilia Campa - copertina

Dettagli

2010
1 gennaio 2009
800 p., Brossura
9788820746902

La recensione di IBS

Modello dell'afflato divino percepito come fremito nelle grotte, secondo alcuni miti il profetizzare di sibille e sacerdotesse formò in uno musica e poesia rivivendo in ogni nuova esecuzione (rapsodia). Furori e armonie, accoppiamento dissennato o suprema conciliazione di conoscenza, rappresentano incarnazioni diverse del sapere e dell'intuire, e spiegano le ragioni dell'ordine universale superando un insanabile contrasto. Lo studio della musica antica tra Cinquecento e Settecento ne configura i quesiti nel segno dell'enciclopedia e della polimatia (varia erudizione, poetologia, alchimia, filosofia naturale), evoca ma non esaurisce temi di dibattito o di conflitto che impegnano ambienti italiani e centri eruditi del nord. Accostando fonti di estrazione diversa, eccentriche o ancora inusuali, e riportandole a coeve teorie musicali, il volume integra i precedenti nel ricostruire il nesso genetico tra ermeneutica e storiografia musicale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore