Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 61 liste dei desideri
Galla Placidia
Disponibilità immediata
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,50 € 10,92 €
Vai alla scheda completa
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,50 € 10,92 €
Vai alla scheda completa
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
CPC SRL
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Galla Placidia - Giorgio Ravegnani - copertina
Chiudi
Galla Placidia

Descrizione


Nella storia avventurosa di Galla Placidia (ca. 392-450) si rispecchia il dissolvimento dell’impero romano d’occidente. Figlia dell’imperatore Teodosio I, nel 410 fu presa in ostaggio dai Visigoti, condotta in Gallia, e maritata al re Ataulfo. Restituita alla corte di Ravenna, sposò il generale romano Flavio Costanzo. Morto questo, fu esiliata dal fratellastro Onorio. Riparò a Costantinopoli e rientrò in Italia al seguito di un esercito inviato dall’Oriente per deporre l’usurpatore insediatosi sul trono alla morte di Onorio. Divenuto imperatore il figlio Valentiniano in minore età, Galla Placidia si trovò ad esercitare il potere supremo, mantenendo poi anche in seguito una notevole influenza sulla vita politica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
1 giugno 2017
136 p.
9788815270528
Chiudi

Indice

Indice

Premessa

I. La figlia dell'imperatore
I primi anni di Galla Placidia - La caduta di Roma

II. La regina dei Visigoti
La moglie di Ataulfo - L'imperatrice

III. Fra Oriente e Occidente
La fuga in Oriente - La conquista del trono d'Occidente

IV. Reggente dell'impero
Tra i generali rivali - I Vandali in Africa


V. Gli ultimi anni
L'impero in frantumi - Tra la politica e la religione - La fine dei protagonisti - La memoria di Galla Placidia

Figure
Cronologia
Nota bibliografica
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roby
Recensioni: 3/5

C'è tanta storia ma la figura di Galla Placidia è in secondo piano. Ne ho letto di migliori.

Leggi di più Leggi di meno
Riccardo Alberti
Recensioni: 5/5

Molti di noi conoscono il nome di Galla Placidia per lo splendido mausoleo che reca il suo nome e che si trova a Ravenna (dove peraltro l'augusta non fu mai sepolta), ma pochi ricordano la sua storia, che pure fu di massima importanza nello snodo cruciale degli anni che preludono alla caduta dell'Impero d'Occidente. Gli uomini della casa teodosiana che succedettero al fondatore della dinastia, sia a occidente che ad oriente, furono dei pusillanimi, ma non così le donne, Galla, appunto, e Pulcheria a Costantinopoli. La prima godette di un potere che nessuna donna romana, tranne forse Giulia Domna, aveva mai esercitato e, come sottolinea giustamente l'autore, il consuntivo della sua gestione non può non essere considerato negativo, ma riuscì comunque a conservare l'impero alla casata e sia lei che il marito Costanzo III, che il fratello Onorio morirono nel proprio letto, cosa assai rara in quei tempi travagliati. Ravegnani ripercorre mirabilmente gli intricati avvenimenti del periodo: le invasioni barbariche, le lotte fra i generali, gli intrighi di palazzo e traccia il ritratto di una donna imperfetta, cristiana devota al limite del fanatismo, ma crudele con i nemici (e anche con gli amici come Serena), lasciva oltre il lecito (probabile un suo rapporto incestuoso con Onorio), ondivaga nelle sue scelte politiche, ma ciononostante affascinante e degna di una biografia di questa caratura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Ravegnani

1948, Milano

Giorgio Ravegnani è un professore di Storia Bizantina all’Università di Venezia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore