Geni, popoli e lingue
- EAN: 9788845912009
18° nella classifica Bestseller di IBS Libri Scienze, geografia, ambiente - Biologia, scienze della vita - Argomenti d'interesse generale - Genetica

Disponibile in 5 gg lavorativi

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (7 offerte da 17,10 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
13/10/2020 20:41:23
Questo è un testo molto interessante, è composto dalle lezioni che l’autore ha tenuto al Collegè de France nel 1990, riassume le ricerche e i risultati di una vita di studio sull’evoluzione del genoma umano, costituisce anche una vasta introduzione, di più di 300 pagine, all’opera principale: Storia e Geografia dei geni umani Adelphi 1997. Si tratta di un modo diverso e complementare a quello classico di fare storia, partendo dai dati grezzi di base del genoma umano. Viene introdotto il concetto di distanza genetica, come un numero che esprime le differenze genetiche tra due specie, o tra due popolazioni, o anche tra due individui, per questo viene usato un modello matematico, e l’analisi genetica di un campione della popolazione oggetto di studio, il testo è divulgativo non viene spiegata la matematica del modello. Il risultato è una tabella di distanze tra le popolazioni dei diversi continenti. Maggiore è la distanza genetica tra due popolazioni, maggiore è il tempo nel quale le due popolazioni si sono separate, questo perché le mutazioni che hanno originato le differenze sono scandite da una sorta di orologio genetico che consente di effettuare delle datazioni. Vengono considerati i quattro processi che influiscono sull’evoluzione: 1) mutazioni, che producono geni nuovi. 2) Selezione naturale, che sceglie i tipi più adatti per sopravvivere in un dato ambiente. 3) Le migrazioni, che rimescolano i geni. 4) La deriva genetica, è un processo casuale che rende dominanti particolari geni, ed è attiva per piccole popolazioni. Il primo risultato è un albero che mostra come l’umanità nel paleolitico sia nata in Africa 100.000 anni fa, poi avviene la colonizzazione dell’Asia meridionale, quindi dell’Oceania 60000 anni fa, L’Europa e il resto dell’Asia 40.000 anni fa, l’uomo arriva infine in America circa 15.000 anni fa. Il volume finisce con l’introduzione di quel modello teorico allo studio dell’evoluzione delle lingue, come se una parola fosse un gene
-
27/12/2017 16:38:10
Grande libro, chiaro, scorrevole, coinvolgente come un romanzo.
-
20/08/2013 11:10:37
Questo capolavoro è un colpo basso alle deleterie teorie razziste. Cavalli Sforza è, forse, uno dei più importanti ricercatori nell'ambito della genetica ed è pure uno degli ideatori dell'ambizioso progetto GENOMA. Dopo aver iniziato le sue ricerche fra i Pigmei in Africa, questo emerito accademico è stato invitato ad insegnare, ma anche a partecipare alle ricerche genetiche presso le più prestigiose Università al mondo. Il suo lavoro ha dato enormi contributi alla comprensione del processo paleoantropologico, includendo quello delle migrazioni, la distribuzione di popolazioni sul nostro pianeta, partendo dalle osservazioni di certi caratteri ereditari, come la presenza di minoranze dagli specifici e diversi fattori Rh in determinate zone e, perfino dell'etimologia di un certo numero di espressioni e del conseguente sviluppo dei gruppi linguistici, fra i più remoti Popoli, partiti dall'Africa per popolare il mondo, teorizzando una primordiale unica lingua iniziale. Cavalli Sforza ha anche pubblicato diverse opere di divulgazione scientifica di abbastanza facile lettura come CHI SIAMO, IL CASO E LA NECESSITA', L'EVOLUZIONE DELLA CULTURA e LA SPECIE PREPONDERANTE etc., ma è soprattutto coautore di una magistrale opera scientifica, nota in tutto il mondo dell'ambito accademico: STORIA E GEOGRAFIA DEI GENI UMANI che, probabilmente costituisce il frutto della più completa ricerca sulle nostre origini e della rispettiva evoluzione. Qui, con GENI, POPOLI E LINGUE, questo importante genetista, realizza una sintesi di tutto questo affascinante e meticoloso studio in cui molti misteri trovano concrete risposte e ad altri si presentano altrettante interessanti ampie e nuove prospettive. Una lettura quasi di obbligo per gli appassionati di antropologia ma non solo.
-
Fausto Intilla (Inventore-divulgatore scientifico)
28/07/2006 16:54:32
Per quarantacinque anni Cavalli-Sforza, con una squadra di altri scienziati, si è dedicato a un’impresa magistrale e poderosa, esposta in Storia e geografia dei geni umani. Ma il lettore troverà delineati gli elementi portanti di tale ricerca in questo volume, nel quale confluiscono due serie di lezioni tenute al Collège de France. Cavalli-Sforza e i suoi collaboratori hanno innanzitutto cartografato la distribuzione di centinaia di geni su scala mondiale, per dedurre dal confronto delle mappe le linee filogenetiche delle popolazioni. L’albero genealogico così costruito è stato quindi messo in rapporto con una enorme quantità di dati demografici, archeologici, linguistici. E la sorprendente conclusione verso cui la ricerca converge ci mostra il sovrapporsi di genealogie diverse: quella genetica, quella paleoantropologica e quella linguistica si rivelano in accordo e si corroborano a vicenda. Ne consegue che i geni, i popoli e le lingue si sono irradiati parallelamente, attraverso una serie di migrazioni che hanno avuto origine in Africa. Sotto gli occhi del lettore si viene così elaborando una prospettiva unitaria su circa centomila anni di vicende della specie umana. Mai prima d’ora una indagine scientifica aveva saputo illuminare con altrettanta precisione il rapporto tra geni e culture, riuscendo fra l’altro a liberare da presupposti erronei la controversa nozione di razza.
