Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Georg Simmel e il tragico disincanto - Attilio Bruzzone - copertina
Georg Simmel e il tragico disincanto - Attilio Bruzzone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Georg Simmel e il tragico disincanto
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Georg Simmel e il tragico disincanto - Attilio Bruzzone - copertina

Descrizione


Il libro prende il suo punto di avvio dalla dialettica tra superficie e profondità, la quale, nel quadro della più in generale dialettica dell’interrelazione, si rivela essere il cardine di tutto il pensiero simmeliano, l’origine da cui si dipanano gli innumerevoli fili che tessono una lucida quanto ricca analisi della realtà sociale disgregata. Il nucleo centrale è costituito da un esame della concezione filosofica della modernità elaborata da Simmel, in cui si punta l’attenzione soprattutto sulla visione tragica della vita e della civiltà. La tesi interpretativa peculiare è questa: non c’è alcuna dialettica della tragedia ma è la tragedia stessa ad essere dialettica, essa rappresenta, infatti, la dialettica dicotomica tra vita e forma, che non ammette alcuna soluzione. Allo stesso tempo, però, la tragedia, nella sua dimensione di insuperabilità, è la Forma – l’unica forma – in grado di comprendere pienamente, di rappresentare e di fissare la vita, la quale distrugge tutte le forme in cui si cristallizza, in quanto insufficienti e limitanti il suo slancio. In tali termini dialettici viene prospettata l’«utopia moderna» di Simmel. In questo quadro viene messa in risalto la situazione dell’individuo nel mondo moderno: nel momento in cui perviene alla coscienza della propria individualità a livello di massa, il soggetto è condannato alla sparizione e all’annullamento nell’alienazione della massificazione, ma parimenti si fa propriamente individuo solo ora nella modernità, dialetticamente nella piena coscienza della sua alienazione, mentre prima, quando era inserito nella natura senza rotture, era ugualmente «alienato» senza però esserne cosciente, quindi, senza sofferenza. Sullo sfondo di tutte queste analisi emerge anche una vicinanza significativa, finora poco notata, tra la filosofia di Simmel e quella di Adorno, nella quale, probabilmente attraverso la mediazione di Kracauer, si mostrano operanti numerosi elementi simmeliani. In conclusione, il libro procede parallelamente analizzando dialetticamente il travagliato triangolo intellettuale Simmel-Lukács-Adorno, analisi che si rivela utile a comprendere meglio il pensiero di questi autori fondamentali (sempre posti in inter-relazione) per la filosofia del Novecento e forse anche per le sfide che l’attendono nel terzo millennio.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
28 dicembre 2010
170 p.
9788857504377

Conosci l'autore

Attilio Bruzzone

Attilio Bruzzone, assegnista di ricerca e cultore della materia Filosofia teoretica presso l’Università di Genova, è studioso di Georg Simmel, del pensiero marxista eterodosso del ’900 tedesco (Lukács, Korsch, Bloch) e di teoria critica (Kracauer, Adorno, Horkheimer, Benjamin), cui ha dedicato diverse pubblicazioni, tra cui la monografia Georg Simmel e il tragico disincanto (Milano 2010). All’attività filosofica affianca quella musicale con il progetto di musica elettronica port-royal.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore