L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Promo attive (1)
Con l’abituale maestria Georgi Gospodinov ci racconta la vita di un uomo e le storie che compongono un’esistenza, ogni esistenza. Perché la fine dei nostri padri è la fine di un mondo.
«Il tempo e le relazioni umane sono il quadrante letterario di Georgi Gospodinov. Questa volta a maggior ragione, perché scrive della morte (la fine del tempo) del padre (l'intimità).» - Simone Innocenti, La Lettura
«Un'elegia che sa di litanie greche nel congedo che Gospodinov dedica alla figura del padre. E a se sesso.» - Alessandro Catalano, Robinson
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"In una cultura in cui non è ammesso dire parole forti come ti amo, soffro per te, mi manchi e simili, si trovano modi diversi per esprimere il proprio amore. Avevo già scritto che le nostre madri ci facevano meravigliose torte al formaggio con il loro silenzio. E mio padre coltivava il giardino. Ma che giardino! Quelle erano, immagino, le loro dichiarazioni d'amore verso di noi. E noi, io e mio fratello, gli dicevamo: smettila, ti rovini la salute a zappare, innaffiare, incrociare e alla fine o la siccità o i vermi ne distruggono la metà. Possiamo anche comprarci tutto al negozio. Lo dicevamo, si capisce, perché vedevamo che andava perdendo le forze. Adesso so che lui produceva qualcosa di diverso. Che al negozio non c'era". Gospodinov rende omaggio alla memoria del padre con questo delicato e dolce libro. Vuole ricordarlo nel suo amato giardino, che egli coltiva con dedizione, fino a quando la malattia non supera la soglia di dolore consentita. Un uomo alto, di bell'aspetto, che ogni qualvolta il figlio partiva per un viaggio non esitava a telefonargli, quegli abbracci così teneri che si scambiavano ed ora purtroppo non ne resta che il ricordo. Una forte malinconia porterà lo scrittore a scrivere pagine tanto semplici quanto belle, pagine che trasudano amore e dedizione, pagine che daranno vita a un libro lieve come una tenera carezza.
"Il giardiniere e la morte" di Georgi Gospodinov è un libro che mi è entrato dentro, che mi ha letto dentro. L'incipit è incredibilmente diretto: "Mio padre era giardiniere. Ora è giardino". Non credo di aver mai letto nessun libro in cui la morte sia un' esperienza così concreta e al contempo lieve. La rassegnazione non è una cupa percezione dell'assenza, perché si trasforma in consapevole slancio di gratitudine. Questo libro è un atto d'amore, di memoria, un lirico passaggio tra ciò che è stato e ciò che va traghettato nel futuro. È un libro tanto doloroso quanto dolce, di una gravida lucentezza mattutina. Come in un giardino, le lacrime diventano gocce di rugiada.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore