Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Il giardino delle mosche
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il giardino delle mosche - Andrea Tarabbia - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
giardino delle mosche
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


FINALISTA PREMIO CAMPIELLO 2016 «Viene in mente Memorie del sottosuolo di Dostoevskij». Alberto Sebastiani, La Repubblica «Il libro lascia senza fiato [...] Ogni paragone con la romanzeria media sarebbe fuori luogo. Oltre a fare squadra a sé, Tarabbia gioca in un’altra categoria, quella poco affollata dei fuoriclasse». Alessandro Gnocchi, Il Giornale Tra il 1978 e il 1990, mentre in Unione Sovietica il potere si scopriva fragile e una certa visione del mondo si avviava al tramonto, Andrej Cikatilo, marito e padre di famiglia, comunista convinto e lavoratore, mutilava e uccideva nei modi più orrendi almeno cinquantasei persone. Le sue vittime – bambini e ragazzi di entrambi i sessi, ma anche donne – avevano tutte una caratteristica comune: vivevano ai margini della società o non si sapevano adattare alle sue regole. Erano insomma simboli del fallimento dell’Idea comunista, sintomi dell’imminente crollo del Socialismo reale. Questo libro, sospeso tra romanzo e biografia, narra la storia di uno dei più feroci assassini del Novecento attraverso la visionaria, a tratti metafisica ricostruzione della confessione che egli rese in seguito all’arresto. E fa di più. Osa raccontare l’orrore e il fallimento in prima persona: Cikatilo, infatti, in questo libro dice «io». È lui stesso a farci entrare nella propria vita e nella propria testa, a raccontarci le sue pulsioni più segrete, le sue umiliazioni e ossessioni. Il giardino delle mosche è un libro lirico e crudele allo stesso tempo: la storia di un’anima sbagliata, una meditazione sul potere e la sconfitta e, soprattutto, una discesa impietosa fino alle radici del Male.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
336 p.
Reflowable
9788868334581

Valutazioni e recensioni

3,52/5
Recensioni: 4/5
(11)
5
(2)
4
(5)
3
(2)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giuber63
Recensioni: 4/5

Storia terrificante di un manipolatore impotente che si finge Dio, non potendo essere uomo. L'autore immerge le mani in un verminaio ributtante con intatta sapienza narrativa. Mai come in questo caso ci si immedesima nell'incredulità indignata e sopraffatta dell'Inquisitore.

Leggi di più Leggi di meno
Claudio
Recensioni: 5/5
Potente

Ho letto questo libro quasi 4 anni fa e ancora ho un ricordo vivido. Ammetto che mi ha tolto il sonno per più di qualche notte e mi ha a volte fatto leggere tra le dita della mano, come da piccoli i film dell'orrore. È un libro eccezionale. Forte, sfidante ma stupendo per chi è interessato all' analisi dell' umano.

Leggi di più Leggi di meno
AdrianaT.
Recensioni: 1/5
Giudizio sospeso

Emmanuel Carrère - L'avversario; Truman Capote - A sangue freddo; Levin Meyer - Compulsion, e ora Tarabbia: cronaca nera. Non mi ero mai veramente chiesta perché, a volte, scrittori di una certa levatura, sentano la necessità di rimestare nel torbido della vita di efferati assassini, riportando all'attenzione in forma di romanzo, lo scempio di cui sono stati protagonisti. E perché, come lettori, gli si dà retta? Morboso gusto del macabro per entrambi? Sono fatti reali e documentati, e sta tutto qui il disagio che ho provato avanzando nella lettura. Da tempo ero curiosa della scrittura di Tarabbia e questo è il primo romanzo (non reportage o saggio) che mi è capitato. Non avevo letto la sinossi - non lo faccio mai per rischio di odiosi spoiler - sapevo solo che si trattava della storia di un certo Andrej Čikatilo a me sconosciuto, di cui veniva raccontato cosa fosse e fece nella vita (mi interessa il genere biografia). Ma nel momento in cui mi sono resa conto di che vita, in effetti, si trattasse, prima di abbandonarne la lettura per un inedito, crescente malessere, mi sono interrogata sull'etica dello scrittore, e anche su quella del lettore: non ho trovato ancora risposta. Non sono di animo particolarmente sensibile né facilmente impressionabile; mi sono letta i dissacranti e iperbolici Moresco e De Sade senza particolari difficoltà: è pura letteraratura e ho saputo come affrontarla, come sarei stata in grado di affrontare il mostro di Rostov se fosse stato inventato da Tarabbia, e pure ne avrei apprezzato di più la sua scrittura - che in effetti è di qualità - come meriterebbe. Ma io continuo a chiedermi perché si sceglie di riesumare 'quei' corpi per farne un romanzo, quando la creatività, l'immaginazione e il talento narrativo di tali scrittori può attingere a ben altre ricchezze affabulatorie e incantatrici. Cercherò un Tarabbia più 'incantatore', se c'è.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,52/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(5)
3
(2)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Andrea Tarabbia

1978, Saronno

Andrea Tarabbia, nato a Saronno nel 1978, russista di formazione, è docente di letteratura comparata presso l’Università di Bergamo. Ha pubblicato i romanzi La calligrafia come arte della guerra (Transeuropa, 2010), Marialuce (Zona, 2011), Il demone a Beslan (Mondadori, 2011), La ventinovesima ora (Mondadori, 2013), Il giardino delle mosche (Ponte alle Grazie, 2015), Madrigale senza suono (Bollati Boringhieri, 2019, vincitore del Premio Campiello 2019) e Il continente bianco (Bollati Boringhieri, 2022, candidato al Premio Strega 2023).Ha inoltre scritto diversi saggi, come Indagine sulle forme possibili (Aracne, 2010) e La patria non esiste (Il Saggiatore, 2011). Sempre per Il Saggiatore ha curato il volume Racconti di demoni russi (2021). Oltre...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore