Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Giocosofare. Imparare a ragionare e fare filosofia giocando
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Giocosofare. Imparare a ragionare e fare filosofia giocando - Barbara Cipolla - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Giocosofare. Imparare a ragionare e fare filosofia giocando

Descrizione


È il chiedersi sempre "perché?" che accomuna bambini e filosofi: come il filosofo anche il bambino non si accontenta di risposte scientifiche ma insiste nel capire a fondo le cose della vita, per sedare le sue ansie esistenziali. Se il bambino, ad esempio, vuol sapere "Perché moriamo?", non è certo interessato a una lista di cause di morte, bensì vuol essere informato sul possibile senso della morte. L'adulto resta sempre disarmato di fronte a domande esistenziali e tende a sfuggirvi o a dare risposte preconfezionate anziché incoraggiare il bambino a porsi altre domande. Questo comporta purtroppo la perdita della curiosità. Questo testo vuole presentare un metodo per interrogarsi nel modo giusto e accedere a risposte personali, sia pur provvisorie. Vuole insegnare a genitori, educatori e insegnanti come seguire i propri bambini nelle loro curiosità e accompagnarli, giocando, nel mondo del perché passando attraverso la porta della riflessione filosofica. In questo libro troverete esempi di dialoghi tra genitori e figli, nonni e nipoti, insegnanti e alunni, tratti da esempi di vita vissuta. E reincontrerete le vostre domande di bambino.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
26 aprile 2016
150 p., Brossura
9788891740052
Chiudi

Indice

Indice
Laura Grignoli, Prefazione
Premessa
(Perché incoraggiare i genitori a diventare filosofi?; Fare filosofia come un gioco)
La problematica generale dell'iniziazione alla filosofia
(I bambini ci ponevano domande. I bambini di oggi si pongono ancora domande?; Perché tutte queste domande?; La filosofia come pedagogia della domanda; Punti di ancoraggio e riferimenti teorici; Giocosofia come manutenzione del pensiero; Come e dove organizzare il momento di Giocosofia?; Che cosa fa l'adulto; Il gruppo Giocosofico: espedienti per fare funzionare la discussione; Materiale per Giocosofare; Giocosofare è riconoscere il diritto a non sapere)
Dialoghi
(Sapere e sapori; Chi ha inventato il gioco della filosofia?; Perché i gatti non dicono bugie?; L'anima dov'è?; Come fanno i ciechi a immaginare le cose?; Il senso della vita è nel gusto; I sentimenti ce l'hanno pure i sordi?; La pace esiste?; Arte e Immaginazione; "Voce dei desideri"; Il "pensatoio" è un "fabbricapensieri"; Ci sono tanti modi di creare; L'anima dei pensieri e delle emozioni; Come in cielo, così in terra...; Perché Dio crea e l'uomo dis-crea?; Voglio essere libero di fare i capricci; Come fa Dio a non essere mai nato?; Perché la libertà a volte sembra una prigione?; Le regole servono a chi non si sa regolare...; Responsabili si nasce o si diventa?; Anche le fiabe dicono la verità?; Quanto dura la morte?; Tutti i genitori devono avere un lavoro; Perché le femmine parlano più dei maschi?; Le curiosità sono come le ciliegie: una tira l'altra; Non possiamo non comunicare; Per concludere temporaneamente)
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore