L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Dei tanti libri che ho letto questo mi ha coinvolta per il senso struggente di nostalgia che evoca. L'anziano che muore improvvisamente è in realtà il figlio di un giovane assassinato e tragicamente vendicato dalla giovane che scopriremo esserne la madre. La narrazione avviene su due piani temporali:quello del passato (dove assistiamo alla storia d'amore troncata) e quello presente dove capiamo cosa è successo nel passato. E il bello è che non si tratta del solito "flash-back" ma di una vera e propria conduzione parallela dello scrivere. E' affascinante inoltre perchè ti obbliga a "capire" il meccanismo dopo un pò che stai leggendo. E quando lo capisci è come se si aprisse una tendina: una rivelazione! Lo rileggerò sicuramente. E non lo faccio spesso di riprendere in mano i libri che mi sono piaciuti. E questo si legge in un soffio.
L’ho letto e mi è piaciuto. Molto. A metà libro ho capito che è diviso in due "reparti":il presente ed il passato. E ogni parte serve all’altra per capire cosa succede e cosa è successo. Così riesci a incollare gli avvenimenti e a ricostruire i fatti. Una storia d’amore finita tragicamente. Un padre che non conoscerà mai il figlio. Questo figlio che vediamo morire anziano senza aver saputo mai nulla del padre. Solo chi legge sa tutto; ti dà una strana sensazione di nostalgia. Ma ti affascina per come si snoda lungo una generazione come fosse un soffio di tempo. Affascinante. Bravo Ronnie.
Interessantissimo il gioco di sfasamento dei "tempi" di narrazione: il tempo presente è narrato al passato e il tempo passato al presente. Il lettore riesce a capire gli eventi grazie agli elementi acquisiti nel passato e nel presente e a trarre le conclusioni. All'oscuro di tutto restano i personaggi che si muovono lungo il proprio tempo e che vengono descritti all'interno di veri e propri "quadri" pittorici. Un noir molto intenso.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore